• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUMAZIO Macrembolita

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUMAZIO Macrembolita (Εὐμάϑιος ὁ Μακρεμβολίτης)

Silvio Giuseppe Mercati

Dignitario bizantino, scrisse verso il 1166, a imitazione di Achille Tazio (v.), un freddo e insipido romanzo in undici libri: Gli amori di Ismenia e Ismene, che tuttavia per gli orpelli retorici e per il tono sdolcinato e lacrimoso, trovò ammiratori e traduttori nelle lingue moderne. Posteriore di circa un secolo è la raccolta di enigmi in trimetri giambici, di cui scrisse la soluzione Manuele Olobolo.

Ediz.: Il romanzo in Erotici Scriptores Graeci di R. Hercher, II, Lipsia 1867: ediz. critica, insieme con gli Enigmi, di I. Hilberg, Vienna 1876. Traduz. italiana di Lelio Carani, Gli amori di Ismenio, Firenze 1550, e Pisa 1801 e 1817, nella Raccolta degli Erotici greci. M. Treu, Eustathii quae feruntur aenigmata, Breslavia 1893.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byz. Lit., 2ª ed., Monaco 1897, pagine 764-766; W. Schmid, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, VI (1907), coll. 1075-1077. Per l'epitafio di Teodoro Balsamone, che toglie ogni dubbio sul vero nome (Eumazio e non Eustazio) e sulla sua personalità, v. Wiener Studien, XXV (1903), pp. 182 segg. e 206-9.

Tag
  • TRIMETRI GIAMBICI
  • ACHILLE TAZIO
  • BRESLAVIA
  • ISMENIA
  • FIRENZE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali