• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUMICETI

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUMICETI (dal gr. εὖ "bene" e μύκης "fungo"; lat. scient. Eumycetes)

Giovanni Battista Traverso

La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule ad accrescimento apicale e che perciò si differenziano dagli Schizomiceti e dai Mixomiceti. Nei gruppi inferiori degli Eumiceti si riscontrano invero ancora forme che hanno il corpo vegetativo costituito di una massa protoplasmatica nuda, ma nella quasi totalità di questi funghi esso risulta formato di filamenti semplici o ramificati, uni- o pluricellulari, che prendono il nome di ife e che nel loro insieme costituiscono il micelio. Le ife sono talvolta così strettamente unite tra loro da costituire degli apparenti tessuti, cui furono dati nomi diversi (ifenchima, plectenchima, pseudoparenchima). Gli Eumiceti presentano una riproduzione agamica per conidî esogeni o endogeni, che nelle forme inferiori sono mobili (zoospore), e una riproduzione sessuale che, nei gruppi più bassi, avviene secondo il tipo dell'isogamia o dell'oogamia, mentre nelle forme superiori è per lo più ridotta ad una semplice fusione di due nuclei (cariogamia). Spesso in una medesima specie si hanno diversi modi di riproduzione, che talvolta si alternano regolarmente.

La serie degli Eumiceti così intesa viene divisa nelle tre classi: Ficomiceti, Ascomiceti e Basidiomiceti. Alcuni autori invece designano con la denominazione di Eumiceti l'insieme delle ultime due classi, in contrapposizione a quella dei Ficomiceti.

Tag
  • RIPRODUZIONE SESSUALE
  • RIPRODUZIONE AGAMICA
  • BASIDIOMICETI
  • CLOROFILLA
  • MIXOMICETI
Vocabolario
eumicèti
eumiceti eumicèti s. m. pl. [lat. scient. Eumycetes, comp. di eu- e -mycetes: v. -micete]. – In botanica, denominazione che, in passato, riuniva i funghi ora inclusi tra gli ascomiceti e i basidiomiceti, comprendendo, a volte, anche i ficomiceti....
eumicètico
eumicetico eumicètico agg. [der. di eumiceti] (pl. m. -ci). – Che si riferisce agli eumiceti: flora eumicetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali