• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUNO

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUNO (Εὔνους, Eunus)

Gaetano Mario Columba

Capo della rivolta degli schiavi in Sicil-a, negli anni 136-132 a. C. Era uno schiavo originario di Apamea di Siria e apparteneva ad un proprietario di nome Antigene, domiciliato in Enna. Con le sue ciurme seppe guadagnarsi credito di uomo ispirato e di profeta. Si mise a capo di alcune centinaia degli schiavi di un tal Damofilo, occupò nottetempo Enna, e fece scempio delle famiglie dei padroni. Da ogni parte accorsero ad E. non solo schiavi, ma anche uomini liberi delle classi diseredate. Euno fu acclamato re, prese il nome di Antioco e istituì un Consiglio. Quando ad E. si unì anche Cleone, altro schiavo che aveva raccolto formidabili bande, parve che tutta l'isola fosse nelle mani dei rivoltosi. I pretori romani si trovarono nell'impossibilità di far fronte alla rivolta, ma il console P. Rupilio riuscì a prendere Enna. E. fuggì, ma fu catturato e perì poco dopo.

Bibl.: I. La Lumia, I Romani e le guerre servili in Sicilia, Torino 1874; A. Holm, Storia di Sicilia nell'antichità, Palermo 1896 segg., III, F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1143 seg.; G. Rathke, De Rom. bellis serv., Berlino 1904; E. Ciaceri, Esame delle fonti delle guerre servili, Catania 1907; A. Giacobbe, in Rend. Acc. dei Lincei, 1925, p. 655 segg.; L. Pareti, in Riv. di filologia classica, 1927, p. 44 segg.

Vedi anche
guerra servile Guerra combattuta contro schiavi ribelli. In particolare, la guerra sostenuta dai Romani in Sicilia (140 ca.-132 a.C.) contro Euno, che si era arrogato il titolo di re, e conclusa con successo dal console P. Rupilio. Guerra (104-99 a.C.) intrapresa contro Salvio Trifone e poi contro Atenione di Cilicia, ... Belisàrio Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ma l'anno successivo fu sconfitto; richiamato a Costantinopoli, ... Publio Rupìlio Console romano (132 a. C.), conquistò Tauromenio ed Enna, soffocando la ribellione servile in Sicilia, capeggiata da Euno; riordinò le terre rioccupate come se si trattasse di una nuova provincia. Pirro re d'Epiro Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e perse (282) gran parte dei suoi possedimenti. Affascinato da una politica di potenza, intervenne in ...
Tag
  • FILOLOGIA CLASSICA
  • APAMEA DI SIRIA
  • GUERRE SERVILI
  • ANTIGENE
  • GIACOBBE
Altri risultati per EUNO
  • Èuno
    Enciclopedia on line
    Schiavo di origine siriaca, capo della rivolta degli schiavi in Sicilia negli anni 136-132 a. C.: occupò Enna, si proclamò re e assunse il nome di Antioco; dopo lunghe lotte fu vinto e catturato dal console Publio Rupilio; morì in prigione.
Vocabolario
servile
servile agg. [dal lat. servilis, der. di servus: v. servo]. – 1. a. Di servo, proprio dei servi: lavori, faccende servili. In partic., nell’uso eccles., opere s., i lavori manuali che la Chiesa vieta di svolgere nei giorni festivi. b. In...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali