• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE MICHELIS, Eurialo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

DE MICHELIS, Eurialo

Arnaldo Bocelli

Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto.

Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, Bugie (ivi 1932) e Distacco (Milano 1934), di una delicata sensibilità orientata verso l'interiorità morale, e di quel gusto narrativo che poi sarà detto neorealista. Dalla polemica sul neorealismo e sul contenutismo, da lui dibattuta, contro la letteratura lirico-evocativa, di derivazione rondista, su varî giornali e sulla rivista Oggi (1933-34), fondata insieme con M. Pannunzio, si svolse successivamente la sua attività critica, che innesta sul tronco dello storicismo idealista un problematismo a fondo psicologico: Saggio su Tozzi (Firenze 1936); Grazia Deledda e il decadentismo (ivi 1938); L'arte del Verga (ivi 1941); Dostoevskij (ivi 1953); Narratori antinarratori (ivi 1953); Tutto D'Annunzio (Milano 1960). Altre opere: Sonetti per Cesarino ed altre poesie, Faenza 1951; 16 sonetti, Roma 1959; e Apollinaire, scelta e traduzioni, Milano 1960.

Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 aprile 1932 e 16 nov. 1934; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; F. Virdia, in La Fiera letter., 23 novembre 1952; P. Nardi, Altri tempi, Venezia 1960, pp. 75-85.

Vedi anche
Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà cittadina (il trisavolo ... Alessandro Bonsanti Scrittore italiano (Firenze 1904 - ivi 1984); già condirettore di Solaria, è stato successivamente direttore di Letteratura e del Gabinetto scientifico-letterario G. P. Vieusseux. Nel 1983 era stato eletto sindaco di Firenze. La sua narrativa, in cui suggestioni proustiane si coniugano con motivi di ... Enrico Fàlqui Critico letterario italiano (Frattamaggiore 1901 - Roma 1974); già redattore dell'Italia letteraria e direttore dei "quaderni internazionali" di Poesia (1945-48), è stato critico del quotidiano Il Tempo (di Roma), e ha diretto, per l'editore Vallardi, la collezione di antologia letteraria "Scala reale". ... Sapégno, Natalino Storico della letteratura e critico (Aosta 1901 - Roma 1990); professore di letteratura italiana nelle università di Palermo (1936) e Roma (1937-72); socio nazionale dei Lincei (1966). Studioso dei primi secoli della nostra letteratura (Frate Jacopone, 1926; Il Trecento, 1934; Storia letteraria del Trecento, ...
Tag
  • GRAZIA DELEDDA
  • DECADENTISMO
  • DOSTOEVSKIJ
  • STORICISMO
  • VENEZIA
Altri risultati per DE MICHELIS, Eurialo
  • De Michèlis, Eurialo
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Salerno 1904 - Roma 1990). Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (1929, rielaborati, più tardi, e raccolti con altri nuovi, in Poesie a ritroso, 1962); seguirono un romanzo, Adamo (1931), e due raccolte di racconti, Bugie (1932), Distacco (1934), di delicata sensibilità e ...
Vocabolario
eurìale
euriale eurìale s. f. [lat. scient. Euryale, dal gr. Εὐρυάλη, Euriale, nome di una delle tre Gorgoni]. – Genere di piante ninfeacee, con la sola specie Euryale ferox, dell’Asia orient., pianta perenne, acquatica, molto simile a una ninfea,...
eurìali
euriali eurìali s. m. pl. [lat. scient. Euryalae, dal nome del genere Euryale, che ha lo stesso etimo della voce prec.]. – Ordine di echinodermi ofiuroidi con braccia molto ramificate e mobili, le cui specie vivono nei mari in acque sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali