• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eurialo

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Eurialo

Clara Kraus

Bellissimo giovinetto, figlio di Ofelte (Aen. IX 201), amico inseparabile di Niso e assieme a lui compagno d'arme di Enea. Vincitore nella corsa ai giuochi indetti da Enea in Sicilia per onorare il padre Anchise (Aen. V 294-361), morì per mano di Volscente mentre cercava di attraversare con Niso l'accampamento nemico per portare un messaggio a Enea, e fu seguito nella morte dall'amico (Aen. IX 177-445).

Al primo passo virgiliano si riferisce D. in Mn II VII 11, dove afferma che a suo avviso gli atleti non devono intralciarsi a vicenda per assicurarsi la vittoria, in contrasto con l'opinione di Virgilio che non biasima il premio assegnato a E. per una vittoria conseguita non per merito, ma per l'intralcio opposto da Niso al concorrente che precedeva l'amico: quamvis Poeta noster aliter sensisse videatur in quinto, cum fecit remunerari Eurialum.

Al secondo episodio sulla morte di E. si riferisce invece l'altra menzione del personaggio in If I 108 Eurialo e Turno e Niso, in chiusa alla terzina nella quale D. enumera senza distinguere tra i caduti delle due parti avverse gli eroi mitici morti nella guerra combattuta dai Troiani per la conquista del Lazio.

Vedi anche
Epeo (gr. ᾿Επειός) Personaggio omerico, figlio di Panopeo della Focide, che prese parte alla guerra troiana. Con l’aiuto di Atena fabbricò il cavallo di legno in cui si nascosero i Greci per penetrare in Troia. Anchise (gr. ᾿Αγχίσης) Eroe troiano, figlio di Capi, della stirpe di Dardano, sposo di Afrodite e padre di Enea. Reso storpio, o cieco, da Zeus per essersi vantato delle nozze divine, scampò alla rovina di Troia portato a spalla da Enea. Morì in Sicilia. Enea (gr. Αἰνείας; lat. Aenēas) Mitico eroe della Troade, e più tardi del Lazio, le cui gesta occupano una parte notevole nell’Iliade e costituiscono il soggetto dell’Eneide. Nato sul monte Ida, da Afrodite e da Anchise, fu uno dei più forti difensori di Troia. Caro agli dei per la sua pietà, Zeus, Afrodite ... Troia (o Ilio; gr. Τροία e ῎Ιλιος o ῎Ιλιον) Antica città, capitale della Troade, situata Categoriea circa 6 km dalla costa occidentale dell’Anatolia settentrionale, presso lo sbocco dei Dardanelli, in un punto strategico all’incrocio dei passaggi dall’Asia all’Europa, all’ingresso del Mar Nero, in una regione ...
Tag
  • VIRGILIO
  • ANCHISE
  • SICILIA
  • LAZIO
  • ENEA
Altri risultati per Eurialo
  • Eurialo
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὐρύαλος) Mitico figlio di Mecisteo argivo, prese parte alla spedizione degli Argonauti, a quella degli Epigoni contro Tebe e alla guerra di Troia.
  • EURIALO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Dei molti eroi dell'antica mitologia che portarono questo nome, due furono i più famosi. Il primo, figlio dell'argivo Mecisteo, si rese noto col prendere parte alla spedizione degli Argonauti e poi a quella degli Epigoni: andò pure con Diomede sotto Ilio (Iliade, II, 565; VI, 2); in occasione dei ludi ...
Vocabolario
eurìale
euriale eurìale s. f. [lat. scient. Euryale, dal gr. Εὐρυάλη, Euriale, nome di una delle tre Gorgoni]. – Genere di piante ninfeacee, con la sola specie Euryale ferox, dell’Asia orient., pianta perenne, acquatica, molto simile a una ninfea,...
eurìali
euriali eurìali s. m. pl. [lat. scient. Euryalae, dal nome del genere Euryale, che ha lo stesso etimo della voce prec.]. – Ordine di echinodermi ofiuroidi con braccia molto ramificate e mobili, le cui specie vivono nei mari in acque sia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali