• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURICO

di Ottorino Bertolini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EURICO

Ottorino Bertolini

. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti all'Impero come foederati, e in un decennio (467-477 circa) conquistò la Gallia meridionale e gran parte della Penisola Iberica. Le forze dell'Impero, tutte prese nelle lotte dei partiti, non erano in grado di opporglisi efficacemente. Giulio Nepote si acconciò a trattare con lui una pace, che in sostanza riconosceva le conquiste sino allora fatte da E. e l'indipendenza del suo regno (475). La rivoluzione militare di Odoacre, che diede l'ultimo colpo all'Impero d'Occidente, permise a E. di coronare le sue imprese occupando la Provenza, e, a S. dei Pirenei, la provincia di Tarragona. Ridotti i Suebi all'estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, egli dominava dallo stretto, che poi fu detto di Gibilterra, alla Loira, dall'Oceano Atlantico al Rodano e al Mediterraneo, facendo duramente pesare la sua mano sulla popolazione romanizzata e sul clero, cattolici. E. fu senza dubbio il maggiore fra i re germanici del suo tempo; e la sua opera fu notevole anche nel campo giuridico. Sotto di lui fu infatti emanato, intorno al 475, il primo codice di leggi scritte dei Visigoti, che, compilate col concorso di giuristi romani, e chiamate romanamente edicta, sentirono l'influenza del diritto romano. Di esse ci sono giunti solo frammenti.

Bibl.: Oltre le opere indicate a germanici, popoli e a visigoti (dove v. per i frammenti delle leggi auriciane): G. Yver, Euric, roi des Wisigoths, in Études d'histoire du Moyen Âge dédiées à Gabriel Monod par ses anciens élèves, Parigi 1896, pp. 11-46; O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, 1907, coll. 1239-1242.

Vedi anche
Visigoti (lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia meridionale sullo Dnestr e sul Mar Nero; in realtà si formarono come popolo solo in queste regioni. ... Àttila Re degli Unni (dal 434 al 453; fino al 445 circa col fratello Bleda da lui ucciso); unificò le varie tribù unne, sottomettendo tutta la Scizia e imponendo la sua autorità sui Germani orientali: in unione col romano Ezio, distrusse (436) i Burgundî del regno di Worms. In lotta, dal 441, con Teodosio II ... Teodorico II re dei Visigoti Figlio secondogenito (n. 426 - m. Tolosa 466) di Teodorico I. Assassinato il fratello maggiore Torrismondo, gli succedette sul trono (453); si dimostrò poi saggio e moderato, quanto valente guerriero. Ingrandì il regno conquistando la Galizia e la Lusitania ed estendendo i proprî dominî fino alla Loira ... Lex romana Wisigothorum Corpo di norme promulgato da Alarico II (è noto anche con il nome di Breviario Alariciano), nel 506, per i sudditi di stirpe romana del regno visigotico. Le leggi erano estratte da fonti romane pregiustinianee (Codice Teodosiano, novelle post-teodosiane, Epitome di Gaio, Sententiae attribuite a Paolo ...
Tag
  • IMPERO D'OCCIDENTE
  • OCEANO ATLANTICO
  • PENISOLA IBERICA
  • DIRITTO ROMANO
  • GIULIO NEPOTE
Altri risultati per EURICO
  • Eurico
    Dizionario di Storia (2010)
    Re dei visigoti (m. 484). Figlio di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all’impero, si affermò come Stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando ...
  • Eurico re dei Visigoti
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 484) di Teodorico I, fu riconosciuto re alla morte del fratello Teodorico II, da lui ucciso (466). Sotto il suo governo il regno dei Visigoti, rompendo i vincoli che come federato lo legavano all'Impero, si affermò come stato anche formalmente indipendente. Abilmente approfittando della crisi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali