• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURIDICE

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EURIDICE (Εὐρυδίκη)

M. Floriani Squarciapino

Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.).

È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie volte di questo tema, ma indubbiamente mai raggiunse un più alto livello formale ed espressivo che nel rilievo di ambiente fidiaco, noto in varie repliche, in cui è rappresentata la scena del distacco tra i due sposi: E. velata è il centro materiale e psicologico della scena, completata dalle figure di Orfeo e di Hermes. La figura ha una compostezza ed una dolorosa maestà che la inquadrano nel clima artistico dello scorcio del V sec. a. C.

In rilievi funebri di età romana e d'ambiente provinciale ritorna pure la figura di E. accanto allo sposo, ma, sia per lo stato di conservazione, sia per la povertà artistica, queste rappresentazioni non meritano un particolare rilievo né aggiungono nulla di nuovo alla formulazione della scena. Convenzionale è anche la figura di E. in quei vasi dell'Italia meridionale in cui è rappresentato Orfeo agli Inferi in atto di suonare la lyra per riscattare l'anima della sposa.

Merita menzione la pittura di una tomba ostiense in cui Orfeo si dirige verso la porta dell'Ade, sorvegliata da Cerbero, volgendosi a guardare E., che è rappresentata quasi in atto di orante. È una pittura piuttosto tarda, in cui il mito è narrato con la vivacità dell'arte popolaresca e le figure, spoglie di quel tragico pathos che è nel rilievo greco, sono divenute quasi aneddotiche.

È notevole che anche in monete di Hadrianopolis ritorni la rappresentazione di Orfeo, E. ed Hermes come nel celebre rilievo greco.

Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, I, s. v. Eurydike; Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVIII, i, 1939, cc. 1268-1280, s. v. Orpheus (con bibl. dei varî monumenti); L. Curtius, Interpetrationen von sechs griech. Bildwerken, 1947, p. 83 s.

Vocabolario
deplorare
deplorare v. tr. [dal lat. deplorare, der. di plorare «lamentarsi, piangere»] (io deplòro, ecc.). – 1. Riprovare, condannare con biasimo e profondo rammarico un fatto o un comportamento: deploro vivamente la vostra condotta; episodî di...
autoidentificarsi
autoidentificarsi (auto-identificarsi), v. intr. pron. Trovare in sé stessi espressioni e caratteri identitari. ◆ «Mentre per gli altri Paesi dell’Est entrare nell’Unione vuol dire scappare dal loro passato, è una questione esistenziale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali