• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURIPIGA

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EURIPIGA (dal gr. εὐρὐς "largo" e πυγή "natica")

Alessandro Ghigi

Uccello neotropico, unico rappresentante del genere Eurypyga e della famiglia Eurypygidae. Comprende due specie: E. helias (Pall.) del Brasile, Amazonia e Venezuela ed E. maior Hartl. dell'America Centrale e della Colombia. Appartiene a quei trampolieri di posizione sistematica incerta, affini da un lato alle Gru e dall'altro ai Ralli; somiglia agli Aironi nella forma del capo e del becco, il quale è leggermente arcuato all'estremità. Grande poco meno d'una gallina, è variopinto di nero, di bianco, di grigio, di bruno.

Vedi anche
Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... Ardeidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi; hanno becco diritto o leggermente ricurvo, con dente distinto all’apice, non uncinato sulla mascella superiore; collo con insellatura a metà (causata dall’ineguale lunghezza delle vertebre, soprattutto dalla grande lunghezza della sesta), piegato a S nel volo e spesso ... incertae sedis Espressione usata nella classificazione scientifica per indicare una incerta collocazione sistematica di un taxon. specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • EURYPYGIDAE
  • NEOTROPICO
  • VENEZUELA
  • COLOMBIA
  • BRASILE
Vocabolario
euripiga
euripiga s. m. [lat. scient. Eurypyga, comp. di eury- «euri-» e del gr. πυγή «natica»] (pl. -gi). – Genere di uccelli dell’ordine gruiformi, con un’unica specie, Eurypyga helias del Brasile, Amazzonia e Venezuela, grande poco meno di una...
euripìgidi
euripigidi euripìgidi s. m. pl. [lat. scient. Eurypygidae, dal nome del genere Eurypyga]. – Famiglia di uccelli gruiformi comprendente la sola specie Eurypyga helias (v. euripiga).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali