• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EURIPTERO

di Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EURIPTERO (lat. scient. Eurypterus Dekay; dal gr. εὺρύς "largo" e πτερόν "pinna")

Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI

Nome di un importante genere di Artropodi, dell'ordine dei Gigantostraci, della classe dei Merostomi, esclusivo dell'era paleozoica. Comprende specie lunghe sino ad i m. e dal corpo stretto.

Il cefalotorace occupa 1/5-1/6 della lunghezza totale ed è debolmente gonfio, trapezoidale, a margine diritto avanti, incavato indietro, con un solco marginale stretto, che segue il margine. I due grandi occhi sono a forma di rene, un po' spostati in avanti, e tra essi vi sono due ocelli piccolissimi. Nel mezzo della faccia inferiore si trova l'apertura orale a forma di fessura, la quale è circondata dagli articoli femorali delle 5 paia di piedi e posteriormente limitata da una grossa placca ovale, il metastoma. Fra gli articoli basali del primo paio di piedi si trova un paio di piccole pinze preorali. Le tre paia anteriori di piedi-mascelle constano di 6-8 articoli e di un aculeo terminale, ricoperti di finissime punte: il 5° paio ha 8 articoli ed uno terminale ed è più lungo degli anteriori; il posteriore, di nove articoli, possiede un organo di nuoto potente, che forse ha potuto servire per scavare nel fango. Il grosso articolo basale quadrangolare circonda il metastoma ed occupa con questo circa la metà della faccia inferiore del cefalotorace. A questo seguono i 6 segmenti anteriori addominali (mesosoma), che raggiungono complessivamente circa 1/4 di tutta la lunghezza; essi sono quasi simili, di sotto non chiusi, ma sono soltanto forniti di una stretta ripiegatura. La parte inferiore dell'addome corrisponde per il numero e per la forma dei segmenti alla superiore. Si trovano qui solo 5 placche spinte una sull'altra a forma di tegole in modo che ognuna copre sempre la metà della seguente. Una sutura mediana le divide in due metà. La placca anteriore consta di due parti laterali e di una punta mediana. I 6 segmenti che seguono (postaddome, metasoma) sono chiusi all'ingiro e terminano con un lungo e stretto aculeo.

Delle 25 specie di Eurypterus: le più antiche sono del Silurico inferiore; specialmente nelle rocce marnose e arenacee al limite tra Silurico e Devonico d'Inghilterra, Gotland, Podolia, New York e Australia. Già sono rari nel Devonico e nel Carbonico di Scozia, Paesi Bassi, Boemia, Brasile; le ultime specie si trovano nel Permico inferiore della Cina. Il tipo ne è l'Eurypterus Fischeri Eichwald, del Silurico superiore.

Tag
  • ERA PALEOZOICA
  • CEFALOTORACE
  • PAESI BASSI
  • INGHILTERRA
  • AUSTRALIA
Vocabolario
eurìptero
euriptero eurìptero s. m. [lat. scient. Eurypterus, comp. di eury- «euri-» e -pterus «-ttero»]. – In zoologia, genere di artropodi merostomi, fossili esclusivi dell’era paleozoica, che comprende specie dal corpo stretto e allungato (fino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali