• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

euroburocrazia

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

euroburocrazia


(Euroburocrazia), s. f. La burocrazia dell’Unione europea.

• Nel cervello del Vecchio Continente l’Euroburocrazia ha progressivamente indebolito la forza degli Stati, fino a soppiantarne le funzioni e gli scopi per i quali sono nati secoli fa. Queste cessioni di sovranità non sono state accompagnate da un disegno istituzionale chiaro. Ecco perché si teme il breakup, la rottura dell’architettura dell’euro. E si parla apertamente di crisi della governance globale. (Mario Sechi, Tempo, 7 agosto 2011, p. 1, Prima pagina) • Abbiamo la risposta alla domanda di questi mesi: chi può difendere gli interessi italiani contro l’euroburocrazia e politiche sbagliate. Ma non sappiamo se all’attenzione conquistata da [Matteo] Renzi nel Pse e fra i suoi colleghi capi di governo corrisponderanno un’adeguata capacità e la forza politica necessaria a invertire la rotta. (Stefano Menichini, Europa, 27 maggio 2014, p. 1, Prima pagina) • L’Europa condiziona ogni giorno le nostre vite con le sue norme, le sue quote produttive, i suoi vincoli di bilancio, eppure i nostri governi non si prendono la briga di avere maggior peso non solo in seno all’Unione ma anche nell’euroburocrazia. (Riccardo Pelliccetti, Giornale, 15 ottobre 2015, p. 18, Attualità).

- Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. burocrazia.

- Già attestato nella Stampa del 10 giugno 1977, p. 21, Dall’Interno e dall’Estero (Domenico Garbarino).

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali