• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Europa

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Europa

Adolfo Cecilia

In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano E. tutta la terra conosciuta a nord del Mediterraneo, cui fu dato per confine verso oriente il fiume Tanai (v. Don), che rimase tale per tutto il Medioevo (G. Villani Cron. I 5). E anche se D. non rimase estraneo a nuovi influssi dovuti al fatto che le conoscenze geografiche si andavano via via ampliando con i viaggi nell'E. di nord-ovest (già fondamentali erano stati i viaggi compiuti dal marsigliese Pitea nel 330 a.C.) i risultati dei quali, però, ebbero ampia divulgazione soltanto verso la metà del XIV secolo, egli rimane tipico rappresentante del suo tempo per la concezione generale dello schema delle terre emerse, per la concezione dell'orbe tripartito (G. Villani Cron. I 3) e per le scarse conoscenze riguardo le regioni e i mari settentrionali (con esclusione del Mare del Nord), le regioni e i mari di nord-ovest (Lana, nel commento a Pg VIII 123: " Per tutta quella parte del mundo che è appellada Europa, che tene dal setentrione sino al ponente "; Ottimo, nel commento a Pd XII 48: " la quale [Europa] ha per suoi confini da tramontana a ponente il mare Oceano, da mezzodì il mare Mediterraneo "). La gran secca (If XXXIV 113) è divisa in tre parti: Asia, Africa, E.; l'Asia è estesa per metà di tutta la terra. Secondo il Baldacci egli si rifà, per tale concezione, al cap. CXXI del Tresor (ediz. Carmody); secondo il Revelli egli non fa altro che accettare le concezioni del suo tempo (Italia 36), aiutato in questo, oltre che dai codici, da rappresentazioni offerte dalle arti figurative, alludendo a quelle della Cappella Palatina di Palermo (sec. XII), della navata centrale del duomo normanno di Monreale (sec. XIII), della cupola nell'atrio di San Marco in Venezia (sec. XIII) - questa fu però l'unica che D. poté vedere - del muro settentrionale del Camposanto di Pisa (peraltro della seconda metà del XIV sec.) ove l'abitabile è rappresentato da un circolo di cui la metà superiore è occupata dall'Asia, la metà inferiore dall'E. e dall'Africa, divise dalla linea del Mediterraneo, ossia dall'asta verticale di una T, di cui l'asta orizzontale rappresenta la linea Tanai (Don)-Nilo.

Numerose sono le citazioni dell'Europa. Quella di Pg VIII 123 non riveste alcun carattere geografico, ma serve soltanto a dare maggior forza all'elogio dei Malaspina. In Pd VI 5 Bisanzio (Costantinopoli) è considerata lo stremo d'Europa per la sua posizione di ponte naturale verso l'Asia Minore, e non, come erroneamente sostiene il Torraca, per la sua vicinanza al Mar Nero e quindi al Danubio. In Pd XII 48 l'inizio della primavera in E. è funzionale alla collocazione geografica di Calaroga (v.). Nella Monarchia le occorrenze sono quattro: in II III 11 ss. anche l'E. concorre a nobilitare la stirpe di Enea (v. Frigia); in II III 17 l'E. è nominata soltanto per definire l'Italia la più nobile delle sue regioni; in II VIII 7 per ripetere, sulla scia di Lucano (Phars. II 672-673), la leggenda del ponte costruito da Serse per traversare il mare dividente l'E. dall'Asia; in III XIII 7 per affermare che la maggior parte degli abitanti dell'E. non riconoscono l'autorità della Chiesa.

In Rime c 28 ss. la posizione astronomica dell'E., tutta compresa nell'emisfero boreale, è evidenziata dal fatto che non perde / le sette stelle gelide unquemai, che su di essa, cioè, brilla sempre l'Orsa Maggiore.

In VE I VIII 1-2 è descritto come l'E. fu popolata da stirpi provenienti dall'oriente; in I VIII 5-6 D. parla della successiva divisione dei linguaggi. In Ep VII 11, nell'affermare che l'autorità imperiale non è limitata dai confini dell'Italia né da quelli dell'E., viene attribuito a questa l'aggettivo ‛ tricorne ': secondo il Moore l'immagine è ripresa da un passo di Alberto Magno, il quale, a sua volta, lo aveva ereditato da Orosio, senza però avvertire che non all'E. tutta si riferiva Orosio, bensì alla sola penisola iberica.

Bibl. - P.L. Rambaldi, recens. a E. Moore, Studies in D. Third Series: Miscellaneous Essays, Oxford 1903, in " Bull. " XII (1905) 202; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 71 ss.; O. Baldacci, Ecumeni ed Emisferi Circolari, in " Boll. Soc. Geogr. It. " s. 9, VI (1965) 8-9; ID, Alcuni problemi geografici di esegesi dantesca, ibid VII (1966) 570; Marigo, De vulg. Eloquentia.

Vedi anche
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Mare Mediterraneo Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), con una profondità media di 1430 m e una massima, presso le coste sud-occidentali del Peloponneso, ...
Tag
  • CAMPOSANTO DI PISA
  • PENISOLA IBERICA
  • ALBERTO MAGNO
  • ORSA MAGGIORE
  • ASIA MINORE
Altri risultati per Europa
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L’E. è da tempo la sola tra le grandi partizioni del mondo a presentare una dinamica demografica naturale chiaramente negativa: condizione che si sta confermando ormai come una tendenza stabile nel medio periodo. L’incidenza demografica della popolazione europea complessiva sul totale mondiale si è ...
  • Europa, la sfida di Atene
    Il Libro dell'Anno 2015
    Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, la sua crisi finanziaria non ha trovato soluzioni a 6 anni dalla sua esplosione, per il populismo ...
  • Europa a due velocita
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica e monetaria (UEM), con cui veniva prospettata l’idea di un’Europa divisa in due blocchi, il primo costituito dal nucleo dei ...
  • Europa
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
  • Europa
    Dizionario di Storia (2010)
    È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto stimoli e influenze filtrate in specie dal Mediterraneo e dal corridoio balcanico, e li ha rielaborati ...
  • Europa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale dell'Unione Europea. Nel maggio del 2004, infatti, altri 10 Paesi hanno aderito a quest'organismo, ...
  • Europa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un concentrato di culture L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, di problemi, di prospettive non tutte positive. Fra le molte questioni tuttora aperte vi è quella, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata storia del Novecento, è stata realizzata in più tempi e in diverse direzioni. L'E. cinematografica ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica dell'E. sul finire degli anni Ottanta. In particolare, nel triennio 1989-91 si sono concentrati ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia e la Iugoslavia hanno risolto il problema del Territorio libero di Trieste, con il riconoscimento ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto soltanto il problema della riunificazione della Germania. La Repubblica Federale di Germania (Germania ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi per ora alla sola carta politica dell'Europa, si deve avvertire che essa è tutt'altro che definitiva, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto perché eseguiti a epoche diverse, e con procedimenti diversi, ma anche perché taluni dànno la popolazione ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. 591); Idrografia (p. 594); Flora e vegetazione (p. 596); Fauna (p. 597); Divisione dell'Europa in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali