• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Europa

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Europa


Euròpa. – L'evoluzione geopolitica ed economica recente ha reso sempre più complessa l'identificazione di un continente europeo: ancor meno che in passato, la classica, per quanto difettosa e controversa, definizione dall'Atlantico agli Urali mal rappresenta l'essenza dell'E. e tanto meno l'esito del processo di disgregazione dell'ex blocco socialista e di quello complementare di espansione dell'UE e dell'economia di mercato. L'unitarietà dell'E., che pure da varie angolazioni va ribadita, è incrinata, non tanto dalla Russia da sempre eurasiatica, quanto dalla presenza di un buon numero di stati, eredi dell'URSS, disposti al margine SE (Caucaso, basso Volga) dell'E. geografica e storica, che hanno fatto emergere con decisione presenze culturali (religione, lingua, mentalità) distanti dal quadro tradizionale europeo. Il processo di unificazione prodotto dall'ampliamento dell'UE (e della NATO), se sta avvicinando e omologando paesi a lungo tra loro estranei, incontra rilevanti difficoltà nei Balcani e non riesce a coinvolgere l'area anatolico-caucasica. È di conseguenza problematico tratteggiare un quadro unitario degli attuali caratteri di fondo dell'Europa.

Pur caratterizzata da una sostanziale stabilità, la popolazione europea (entro i limiti tradizionali) ha continuato lentamente ad aumentare fino ai circa 740 milioni di abitanti del 2011, di cui oltre 500 nei paesi UE: l'E. è pertanto il terzo continente per popolazione, dopo Asia e Africa, ma nel corso di un secolo il suo peso demografico relativo è andato diminuendo senza sosta. I più recenti tassi di crescita demografica sono appena positivi nei paesi affacciati sull'Atlantico, grazie in specie alla consistente immigrazione, e nulli o negativi nell'E. centrale e orientale (a parte i Balcani meridionali). Suscitano talora preoccupazione, in particolare, i deboli tassi di natalità e di fertilità (1,58 figli per donna in media europea), che tuttavia sono compensati appunto dal flusso immigratorio: circa 70 milioni di immigrati hanno scelto come destinazione un Paese d'E., diventata così la parte del mondo più ricettiva, e il loro comportamento demografico, più vivace, riesce a bilanciare quello degli europei. Gli indicatori dello sviluppo economico e sociale sono nell'insieme dell'E. tutti altamente positivi, in confronto con le altre parti del mondo, benché presentino radicate differenze tra il Nord e il Sud e, soprattutto, tra l'Ovest e l'Est: è sempre sensibile il tradizionale processo per cui dall'E. occidentale più prospera il progresso delle condizioni si diffonde in progressione di tempo verso Est e verso Sud, conservando una differenza sostanziale tra le varie parti; all'inizio del 21° secolo, questa differenza aveva cominciato a ridursi, anche grazie alle politiche di convergenza adottate dall'UE, poi attenuate dalla virata neoliberista e monetarista conseguente alla crisi insorta dal 2008. È a ogni modo evidente, almeno in questa fase in cui la Russia sta ancora riprendendosi dalla gravissima crisi conseguente alla dissoluzione dell'URSS e riesce a sviluppare una competizione solo parziale nei confronti dell'E., che le scelte politiche ed economiche dell'UE si ripercuotono direttamente sul resto d'Europa. I Paesi non facenti parte dell'UE sono in effetti sempre più saldamente legati a essa, sia sotto il profilo territoriale (infrastrutture, flussi di persone e merci) sia sotto quello degli scambi economico-finanziari o degli accordi di collaborazione. Questo processo potrebbe dare luogo, in un tempo medio-breve, anche a una risignificazione del concetto di E., se arriverà a far coincidere l'UE e i suoi partner più stretti con l'E. tradizionalmente intesa. Nel contesto attuale, tuttavia, l'E. si configura come un'area solo relativamente coesa nella competizione globale ‒ in termini politici, economici e culturali ‒ sia per i motivi ricordati a proposito della sua parte orientale, sia per gli atteggiamenti non sempre omogenei riscontrabili nei paesi nordici e anglosassoni.

Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali