• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUROPA

di Roberto ALMAGIA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

EUROPA (XVI, p. 581)

Roberto ALMAGIA

Popolazione. - Negli anni 1933-36 sono stati eseguiti nuovi censimenti soltanto in una diecina di stati europei; ma i computi relativi non sono sempre rigorosamente paragonabili fra loro, non soltanto perché eseguiti a epoche diverse, e con procedimenti diversi, ma anche perché taluni dànno la popolazione residente, altri quella presente. La tabella in calce alla pagina completa e aggiorna quella pubblicata nel vol. XIV, p. 618. Alle cifre di questo prospetto sono da aggiungersi quelle relative alla parte europea della Turchia, che non si possono calcolare esattamente, perché due delle provincie turche comprendono territorî in Europa e in Asia. L'area della parte europea si calcola in 23.975 kmq.; la popolazione al 31 dicembre 1937 si può stimare in 1.200.000 ab.

Più difficile è valutare la popolazione della parte europea dell'U.R.S.S. perché le divisioni e suddivisioni territoriali attuali non coincidono con nessuna delle confinazioni comunemente adottate fra Europa e Asia. La cifra di 130 milioni di ab. si può ritenere grossolanamente prossima al vero riferita al territorio fino agli Urali e alla depressione dei Manyč.

Per effetto della riunione dell'Austria alla Germania, avvenuta nel marzo 1938 (v. austria, App.; germania, App.), il nuovo Reich tedesco ha un'area di 552.654 kmq. con una popolazione di circa 75 milioni di abitanti.

Lo studio dell'incremento della popolazione europea negli ultimi anni conferma una tendenza già in passato segnalata. Nell'Europa occidentale, in quella settentrionale e in parte della centrale il ritmo di incremento della popolazione tende insomma a rallentarsi, perché la mortalità, già fortemente contratta, si va stabilizzando, mentre la natalità si va in genere contraendo; invece nella Europa orientale e in parte dell'Europa mediterranea l'incremento della popolazione continua più o meno rapido. Ciò ha per effetto di alterare i rapporti reciproci fra le tre grandi famiglie di popoli - Neolatini, Germanici, Slavi - che rappresentano, presi insieme, poco meno dei nove decimi della popolazione europea.

Intorno al 1810 i tre gruppi erano poco lontani dall'equilibrarsi numericamente: (fatto uguale a 100 il totale delle tre famiglie, si aveva il 33,706 di Neolatini, il 34,7% di Slavi, il 34,6% di Germanici). Un secolo dopo, nel 1910, le proporzioni erano: Neolatini 24,5; Germanici 34%, Slavi 41,5%; nel 1930 si aveva: Neolatini 24,5, Germanici 30, Slavi 45,5%. Se il ritmo dell'aumento continuerà nelle medesime proporzioni nel prossimo avvenire, intorno al 1950 l'Europa avrà il 50% e più di genti slave, il 27% di Germanici, il 23% di Neolatini. A mantener bassa la parte dei Neolatini contribuisce soprattutto il fatto che in uno dei gruppi principali, quello dei Francesi, l'aumento è pressoché nullo.

Comunicazioni aeree. - Le più importanti vie di traffico aereo dell'Europa sono illustrate nella cartina qui sopra, le indicazioni della quale vanno integrate con le trattazioni più particolareggiate che si trovano negli articoli dedicati ai varî stati europei in questa Appendice. La cartina servirà soprattutto a chi voglia avere una visione d'insieme dello stato attuale delle comunicazioni aeree in Europa.

Vedi anche
Manyč Nome di due corsi d’acqua che attraversano la depressione ponto-caspica, a N della zona pedemontana settentrionale del Caucaso, fra il Mar Caspio e il Mar d’Azov. Il M. Occidentale (russo M. Zapadnyj; 320 km) è il più importante, ha un corso perenne, collega tra loro alcune piccole paludi salmastre e ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... natalità Il fenomeno delle nascite, soprattutto in quanto oggetto di rilevamenti statistici; quindi anche quantità, assoluta o relativa, delle nascite in un dato periodo. Indici (o tassi) di n. Indici statistici che esprimono in termini numerici alcuni aspetti del fenomeno della natalità. L’indice generale di ... Asia centrale Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso più lato designa la regione compresa fra il Mar Caspio e il deserto di Gobi, includendo i bacini ...
Tag
  • EUROPA ORIENTALE
  • GERMANIA
  • AUSTRIA
  • U.R.S.S
  • TURCHIA
Altri risultati per EUROPA
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L’E. è da tempo la sola tra le grandi partizioni del mondo a presentare una dinamica demografica naturale chiaramente negativa: condizione che si sta confermando ormai come una tendenza stabile nel medio periodo. L’incidenza demografica della popolazione europea complessiva sul totale mondiale si è ...
  • Europa, la sfida di Atene
    Il Libro dell'Anno 2015
    Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, la sua crisi finanziaria non ha trovato soluzioni a 6 anni dalla sua esplosione, per il populismo ...
  • Europa a due velocita
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Euròpa a due velocità. – Espressione diffusa a metà degli anni Novanta del 20° secolo, nel corso dei negoziati per l’ammissione dei paesi dell’Unione Europea all’Unione economica e monetaria (UEM), con cui veniva prospettata l’idea di un’Europa divisa in due blocchi, il primo costituito dal nucleo dei ...
  • Europa
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ...
  • Europa
    Dizionario di Storia (2010)
    È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto stimoli e influenze filtrate in specie dal Mediterraneo e dal corridoio balcanico, e li ha rielaborati ...
  • Europa
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Evoluzione del quadro politico La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale dell'Unione Europea. Nel maggio del 2004, infatti, altri 10 Paesi hanno aderito a quest'organismo, ...
  • Europa
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Katia Di Tommaso Un concentrato di culture L'Europa riunisce in sé una straordinaria sintesi di paesaggi, di bellezza, di culture, di benessere, di progressi in ogni campo, ma anche di contraddizioni, di problemi, di prospettive non tutte positive. Fra le molte questioni tuttora aperte vi è quella, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Europa Bruno Roberti Paolo Marocco Cinematografia Caratteri di un cinema europeo La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata storia del Novecento, è stata realizzata in più tempi e in diverse direzioni. L'E. cinematografica ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747) Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica dell'E. sul finire degli anni Ottanta. In particolare, nel triennio 1989-91 si sono concentrati ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia e la Iugoslavia hanno risolto il problema del Territorio libero di Trieste, con il riconoscimento ...
  • Europa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia In origine il toponimo greco usato per indicare l'E. designava un territorio ristretto, forse la regione a nord dell'Egeo; già i geografi ionici, però (ad es. Ecateo), chiamavano E. tutta la terra conosciuta a nord del Mediterraneo, cui fu dato per confine verso oriente il fiume Tanai ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto soltanto il problema della riunificazione della Germania. La Repubblica Federale di Germania (Germania ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi per ora alla sola carta politica dell'Europa, si deve avvertire che essa è tutt'altro che definitiva, ...
  • EUROPA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. 591); Idrografia (p. 594); Flora e vegetazione (p. 596); Fauna (p. 597); Divisione dell'Europa in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
Mister Europa
Mister Europa (Mr. Europa), loc. s.le m. inv. Figura politica istituzionale, non prevista dai trattati dell’Unione europea, che avrebbe il compito di rappresentare unitariamente le politiche dell’Unione in ambito internazionale. ◆ Poiché...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali