• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

European Free Trade Association

Atlante Geopolitico 2015 (2015)
  • Condividi

Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016

Associazione europea di libero scambio

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti all’allora Comunità economica europea (Eec), come alternativa e contro-bilanciamento a quest’ultima. I membri che ne facevano originariamente parte erano Austria, Danimarca, Norvegia, Portogallo, Svezia, Svizzera e Regno Unito, firmatari della Convezione di Stoccolma che ha dato vita all’organizzazione.

Nel 1970 aderì all’Efta anche l’Islanda, nel 1986 la Finlandia e infine, nel 1991, il Liechtenstein. Con il tempo, i paesi aderenti all’Efta che sono diventati membri dell’Eec – e, successivamente, dell’Unione Europea (Eu) – hanno lasciato l’organizzazione, che attualmente è formata solo da quattro paesi: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera.

Scopo dell’organizzazione è la promozione del libero scambio e dell’integrazione economica tra i paesi membri, così come la stipula di accordi di libero commercio anche con paesi terzi. In quest’ottica l’Efta ha posto in essere due accordi: l’Accordo di libero scambio dell’Efta, che regola le relazioni con gli altri paesi, e l’Accordo dello spazio economico europeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercato comune dell’Eu. Fa eccezione la sola Svizzera, che ha deciso di intrattenere delle relazioni di tipo bilaterale con i paesi membri dell’Unione.

Con paesi terzi, invece, l’Efta ha stipulato accordi di libero scambio di vario livello, dichiarazioni in materia di cooperazione e gruppi di lavoro congiunti per migliorare le performance commerciali. Attualmente, gli stati Efta hanno stabilito relazioni commerciali preferenziali con 24 stati e territori – quali Canada, Corea del Sud, Singapore e Turchia –, oltre che con i 28 stati membri dell’Unione Europea. La rilevanza dei rapporti con l’Efta è testimoniata dalla circostanza che, benché gli uffici dell’Efta abbiano sede a Ginevra, vi sono delle sedi distaccate a Bruxelles, proprio per facilitare i rapporti commerciali ed economici con l’Unione.

Struttura istituzionale

Il più alto e importante organo governativo dell’Associazione europea di libero scambio è costituito dal Consiglio dell’Efta. I membri di questo organo si incontrano a livello di ambasciate una volta al mese a Ginevra ed effettuano consultazioni e negoziati sulle politiche comuni. La Presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri ogni sei mesi. Il Consiglio, nel determinare le proprie politiche, si serve anche di commissioni ad hoc, incaricate di effettuare lavori di tipo tecnico sulle varie questioni trattate. Il Segretariato costituisce l’organo esecutivo e amministrativo dell’organizzazione.

Il segretario generale è affiancato da due vice segretari, ognuno dei quali deve essere di nazionalità diversa. Uno dei due vice segretari lavora a Ginevra, mentre l’altro è negli uffici di Bruxelles. Lo staff del Segretariato è composto da circa 100 funzionari, assunti per tre anni con incarichi rinnovabili al massimo una sola volta. Oltre ai due organi citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissione europea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte si occupano di regolare esclusivamente i rapporti dell’Efta con i paesi dell’Eu all’interno dell’Efta, la Svizzera – che non ha aderito all’Accordo dello spazio economico europeo – non ne fa parte.

Membri

Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera.

Tag
  • ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO
  • COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
  • SPAZIO ECONOMICO EUROPEO
  • AUTORITÀ GIUDIZIARIA
  • COMMISSIONE EUROPEA
Vocabolario
Covid free
Covid free (Covid-free) loc. agg.le inv. Privo di Covid-19, non colpito da Covid-19. ♦ Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha firmato un'ordinanza sulle Rsa private che ospitano anziani. L'obiettivo è proseguire le azioni della Regione...
duty free
duty free 〈di̯ùuti frìi〉 locuz. ingl. [comp. di duty «dazio, tassa» e free «libero»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio commerciale, detto di merce esente da tasse doganali: profumi, sigarette d. f.; in partic., duty free...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali