• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

europeismo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

europeismo


Il pensiero europeista, quale si è manifestato nel periodo fra il 1914 e il 1948, era fondato sulla convinzione che l’eliminazione definitiva delle guerre in Europa, e quindi il superamento dei contrapposti nazionalismi e l’instaurazione di una pacifica collaborazione fra gli Stati europei, costituissero la conditio sine qua non della sopravvivenza stessa del vecchio continente, e dei suoi fondamentali valori civili e culturali. «Unirsi o perire» era una formula incisiva in questo senso, che fu coniata nel 1929 dal ministro degli Esteri francese Aristide Briand. In tale orientamento si potevano distinguere tre filoni principali: il federalismo, il funzionalismo, il confederalismo.

La corrente federalista

Questa corrente aveva tra i suoi principali esponenti Luigi Einaudi, la scuola federalista inglese (Lionel Robbins, lord Lothian e Barbara Wooton), e i federalisti italiani guidati da Altiero Spinelli (questi ultimi elaborarono nel 1941, nell’isola di Ventotene in cui erano stati confinati per antifascismo, il Manifesto per una Europa libera e unita). Il federalismo individuava il limite fondamentale della Società delle nazioni nel fatto di conservare la sovranità statale assoluta, e quindi la causa strutturale delle guerre. Per superare i nazionalismi, gli egoismi nazionali e le rivendicazioni nazionali che prima o poi portano alle guerre era necessario, secondo i federalisti, realizzare una unificazione europea che per essere democratica ed efficace doveva avere un carattere federale: ovvero doveva trasferire la politica estera, la difesa, la politica economica e la moneta a istituzioni sopranazionali, e quindi a un governo, a un parlamento e a una corte di giustizia comuni.

La corrente funzionalista

Questa corrente – che aveva il suo massimo esponente in Jean Monnet – aveva in comune con quella federalista l’obiettivo del superamento della sovranità assoluta degli Stati, ma riteneva che, per superare le resistenze nazionali, si dovesse percorrere la via dello sviluppo graduale della cooperazione internazionale in settori o funzioni limitati, ma via via più importanti, dell’attività statale, in modo da svuotare progressivamente le sovranità nazionali. Nel secondo dopoguerra Monnet propose di affidare l’amministrazione di alcune attività pubbliche a un’apposita amministrazione europea, separata e indipendente dalle amministrazioni nazionali. Le politiche nazionali da mettere in comune erano quelle che producevano le rivalità più gravi tra gli Stati europei, e quindi quelle relative al carbone e all’acciaio (allora considerati due prodotti base delle economie industrializzate). Mettere la produzione e la distribuzione del carbone e dell’acciaio sotto regole comuni, applicate da un’amministrazione sopranazionale, avrebbe creato una solidarietà di interessi così profonda nella vita economica da spingere all’integrazione graduale del resto delle economie. Il logico coronamento di questo processo sarebbe stato una costituzione federale. Dopo la fondazione della Comunità europea per il carbone e l’acciaio (CECA), Monnet esercitò la sua influenza nel processo d’integrazione europea dapprima attraverso la posizione di presidente dell’Alta autorità della CECA e successivamente attraverso la creazione nel 1955 del Comitato d’azione per gli stati uniti d’Europa (cui aderirono i massimi dirigenti e le personalità di primo piano dei partiti e dei sindacati di orientamento europeistico), comitato che contribuì in modo sostanziale alla elaborazione dei trattati di Roma e ai successivi sviluppi dell’integrazione comunitaria, e cessò la sua attività negli anni Settanta.

La corrente confederalista

Questa corrente aveva come obiettivo fondamentale l’unione europea, concepita però come mera cooperazione intergovernativa in alcune materie di comune interesse, cooperazione che lasciasse intatta la sovranità degli Stati. Non è certo un caso che questa corrente dell’europeismo abbia avuto tra i suoi più importanti esponenti alcuni statisti appartenenti ai più antichi Stati europei: W. Churchill, A. Briand e C. De Gaulle. Nel secondo dopoguerra la corrente confederalista ha avuto la sua più importante espressione organizzativa nello United european movement, un’associazione di personalità fondata da Churchill in Gran Bretagna nel 1947. Questa associazione, in collaborazione con tutte le più importanti associazioni europeistiche nate in quegli anni, organizzò all’Aja, nel maggio 1948, il Congresso dell’Europa, presieduto da Churchill, a cui partecipò un migliaio di delegati provenienti da 19 Paesi dell’Europa occidentale. Oltre ai principali dirigenti dei movimenti europeisti e a grandi personalità del mondo economico, culturale e religioso, parteciparono alcuni tra i più prestigiosi leader politici europei, come Bidault, Blum, Monnet, Reynaud, Ramadier, Schumann, De Gasperi, Adenauer, Spaak, van Zeeland. Il Congresso dell’Aja, in cui fecero sentire la propria voce le tre principali correnti dell’e., ottenne come risultato fondamentale la costituzione, che avvenne l’anno successivo, del Consiglio d’Europa.

Si veda anche

Vedi anche
Léo Tindemans Tindemans, Léo. - Uomo politico belga (Zwijndrecht, Anversa, 1922 - Edegem, Anversa, 2014). Deputato per il Partito cristiano popolare (1961-89), fu ministro per le Relazioni tra le comunità fiamminga e vallona (1968-71), dell'Agricoltura (1972-73), del Bilancio (1973-74). Primo ministro dal 1974 al ... Jean-Claude Juncker Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale, eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato fra ... Lettonia Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo di Rīga. 1. Caratteri fisici Il territorio della Lettonia costituisce un lembo del bassopiano russo. ... Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti (Comino, Cominotto e Filfola), si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula. ...
Categorie
  • LINEE E TENDENZE POLITICHE in Scienze politiche
  • PARTITI E MOVIMENTI in Scienze politiche
Altri risultati per europeismo
  • europeismo
    Enciclopedia on line
    Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i vari Stati nazionali europei, fino alla costruzione di un’Europa spiritualmente e politicamente unita. Sebbene motivi ...
  • EUROPEISMO
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo allo smarrimento creato dal rifiuto della Costituzione europea nei due referendum svoltisi in Francia, ...
  • Europeismo
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    EUROPEISMO Antonio Giolitti e Sergio Romano Il processo istituzionale di Antonio Giolitti sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico europeo e il Rapporto Delors. 4. Per un'Europa più ampia e più unita. 5. Il Trattato di Maastricht. ...
  • Europeismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Sergio Pistone L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali e ha ottenuto i suoi primi risultati concreti a partire dal 1948. Esso ha però una plurisecolare preistoria ...
  • Europeismo
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Antonio Giolitti sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, Nord-Sud, Mediterraneo. 5. Il problema istituzionale. 6. Un altro ampliamento e un'altra crisi. 7. Quali prospettive ...
  • EUROPEISMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale sforzo di avvicinamento durato un decennio, e dall'altra un concreto punto di partenza verso obiettivi ...
  • Europeismo
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    Altiero Spinelli * La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato. sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. 2. L'europeismo. 3. Il federalismo europeo. 4. Il funzionalismo. 5. Il confederalismo. 6. Le superpotenze ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali