• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUROPIO

di Guido Carobbi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUROPIO

Guido Carobbi

Insieme col gadolinio e il terbio forma un gruppo di elementi delle terre rare che prende il nome dall'ultimo dei tre. Ha peso atomico 152.0; numero atomico 63; simbolo Eu.

È stato scoperto durante lo studio della complessità del samario. E.A. Demarcay, nel 1886, separò dal samario un elemento che chiamò S1. Poi, P. E. Lecoq de Boisbaudran credette di avere scisso questo elemento in tre nuove terre, il samario e altri due nuovi elementi Ζε Ζξ. Spetta però al Demarcay il merito di aver isolato nel 1901, frazionando i nitrati doppî col magnesio, il nuovo elemento ch'egli chiamò europio e che dimostrò essere identico agli elementi separati da Lecoq de Boisbaudran dal S1. Preparati di europio a un notevole stato di purezza furono poi ottenuti da G. Urbain e H. Lacombe, da L. Auer von Welsbach, da Eder e da W. Prandtl.

L'ossido Eu2O3 è colorato in rosa pallido, come i sali; si ottiene per calcinazione del carbonato, del nitrato o dell'ossalato. Il solfato Eu2 (SO4)38H2O, monoclino, è isomorfo con i corrispondenti solfati degli altri elementi delle terre; scaldato si trasforma nel sale anidro a 375°, si decompone completamente a 1600°. Il cloruro EuCl3, giallo, è solubilissimo in acqua; scaldato a 500° in aria secca si trasforma in ossicloruro EuOCl. Notevole proprietà chimica dell'europio (non posseduta dalla grande maggioranza degli altri elementi delle terre rare) è quella di dare sali nei quali funziona da bivalente: tale è il cloruro europeoso EuCl2, preparato riducendo con idrogeno a 400-500° il cloruro europico EuCl3, incoloro e solubile in acqua e la cui soluzione acquosa si ossida solo all'ebollizione con formazione di tricloruro e separazione di ossido. L'ossalato di europio è insolubile e viene usato per il dosaggio dell'elemento; calcinato dà l'ossido. Aggiungendo del carbonato di sodio alla soluzione di un sale di europio precipita il carbonato microcristallino.

Lo spettro di assorbimento dei sali di europio non è così intenso e caratteristico da permettere l'identificazione dell'elemento. A questo scopo, invece, può essere utilizzato lo spettro d'arco.

Bibl.: S. I. Levy, The rare earths, Londra 1924; J. W. Mellor, A comprehensive treatise on inorganic and theoretical chemistry, V, Londra 1924; L. Rolla, Le terre rare, Bologna 1929; L. Gmelin e K. Kraut's, Handbuch der anorganischen Chemie, 7ª ed., VI, Heidelberg 1930.

Vedi anche
samario Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto nel 1879 da P.-E. Lecoq de Boisbaudran. Si trova in quantità molto piccole nella samarskite, ... gadolinio Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Gd, numero atomico 64, peso atomico 156,9, densità 7,95 g/cm3. Isolato nel 1880 da J.-C. Marignac, è un metallo incolore che imbrunisce in presenza di umidità. In natura si trova principalmente nella gadolinite. Insieme all’europio viene isolato dalle ... lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei l. gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, erbio, ... péso atòmico La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non è espressa come valore assoluto (p.a. assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla ...
Tag
  • CARBONATO DI SODIO
  • NUMERO ATOMICO
  • PESO ATOMICO
  • CALCINAZIONE
  • EBOLLIZIONE
Altri risultati per EUROPIO
  • europio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico del gruppo delle terre rare; simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 152 (isotopi 15163Eu e 15163Eu); isolato da E.-A. Demarçay verso il 1900, ma già individuato qualche anno prima da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; si trova, in piccola quantità, nei minerali del cerio. È un metallo ...
  • europio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    euròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma precedentemente (1890) individuato da P.-E. Lecoq de Boisbaudran; se ne conoscono due isotopi stabili, con numero ...
Vocabolario
euròpio
europio euròpio s. m. [lat. scient. Europium, der. del nome dell’Europa]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, simbolo Eu, numero atomico 63, peso atomico 151,95: è un metallo di colore grigio acciaio, malleabile, che si trova...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali