• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eurostato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Eurostato


s. m. Stato della zona Euro.

• C’è «almeno una possibilità su tre» che la Grecia esca dalla zona euro: così ha scritto in una nota l’agenzia di rating Standard & Poor’s. Quando si arriva a quantificare un evento di questa portata, addirittura il ritorno alla moneta nazionale di un Eurostato ‒ una cosa impensabile fino a poco tempo fa ‒ è forse la riprova più forte che la situazione sta diventando sempre più delicata. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 5 giugno 2012, p. 3, Primo Piano) • [tit.] Alla ricerca dell’Eurostato [testo] Quando non sai la risposta, cambia la domanda. E sceglila facile. Questo riflesso domina i vertici europei, specie se sono «decisivi». Da [Angela] Merkel a [François] Hollande, da [Mario] Monti a [Mariano] Rajoy, tutti i protagonisti dell’ennesima terapia di gruppo brussellese sanno di non poter rispondere alla questione regina: come salvare l’euro? Non perché sia impossibile. Anzi, è ovvio. Basta dare alla moneta il suo Stato. Adesso. Il problema è che nessuno dei leader europei sente di poter vendere l’Eurostato ai propri elettori. Né ora né mai. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 29 giugno 2012, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. stato.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • STANDARD & POOR’S
  • BRUSSELLESE
  • GRECIA
Vocabolario
eurostàr
eurostar eurostàr s. m. [comp. di euro- e dell’ingl. star «stella»]. – Denominazione della categoria dei treni italiani di maggior velocità e livello di comfort.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali