• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAURIÈRE, Eusèbe-Jacob de

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAURIÈRE, Eusèbe-Jacob de


Giurista, nato a Parigi il 31 luglio 1659, ivi morto il 9 gennaio 1728. Avvocato a Parigi dal 1679, si dedicò anche a studî e ricerche di carattere storico, ed è noto soprattutto come erudito e conoscitore delle fonti dell'antico diritto francese.

Incaricato da Luigi XIV di redigere una collezione di ordinanze regie, pubblicò nel 1706 il piano generale dell'opera (Table chronologique des ordonnances faites par les rois de France de la troisième race recueillies depuis Hugues Capet Jusqu'en 1400) e ne curò i primi due volumi (Parigi 1723). La raccolta, conosciuta col nome di Ordonnances du Louvre, fu continuata dopo la morte del L. da D. F. Secousse, dal Villevault, dal De Briguigny, e, dopo la Rivoluzione, dal Pastoret, e in voll. 21 (l'ultimo pubblicato a Parigi nel 1849) giunge sino al 1514. Tra le altre opere del L. citiamo le seguenti, tutte edite a Parigi: De l'origine du droit d'amortissement (1692); Texte des coutumes de Paris (voll. 3, 1698-1777); Bibliothèque des coutumes contenant la préface d'un nouveau coutumier général (1699-1754), che è il piano d'un'opera vastissima che non fu mai compiuta; Glossaire du droit français (1704); Traité des institutions et des substitutions contractuelles (voll. 2, 1715).

Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali