• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENAUDOT, Eusèbe

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RENAUDOT, Eusèbe

Pio Paschini

Orientalista, nato a Parigi il 20 luglio 1646, morto ivi il i° settembre 1720. Studiò presso i gesuiti, entrò poi nello stato ecclesiastico ma senza divenire prete. Dal 1689 fu membro dell'Académie française, dal 1691 anche di quella delle iscrizioni; a Firenze fu aggregato all'Accademia della Crusca. Nel 1700 accompagnò il cardinale di Noailles a Roma per il conclave e vi soggiornò qualche tempo. Ritornato a Parigi, vi attese alle sue pubblicazioni fino alla morte.

Scritti: Ricordiamo fra altro: Défense de la perpétuité de la foi contre les Monuments authentiques de la religion des Grecs par Jean Aymon, Parigi 1708 (i Monuments dell'Aymon erano usciti lo stesso anno a L'Aia); Gennadii patr. Constantinopol. homiliae de Eucharistia; Meletii Alex., Nectarii Hieros., Meletii Syrigi et aliorum de eodem argumento opuscula, Parigi 1709; Historia patriarcharum Alexandrinorum Jacobitarum a D. Marco usque ad finem saec. XIII, ivi 1713; Liturgiarum orientalium collectio, voll. 2, Parigi 1715-1716; queste due ultime opere sono le più importanti, e conservano ancora grande valore.

Bibl.: A. Villien, L'abbé E. Renaudot, Parigi 1904.

Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali