• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSEBIO di Alessandria

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUSEBIO (Εὐσέβιος) di Alessandria

Mario Niccoli

Secondo Giovanni il Notaio, scrittore greco del sec. V-VI, che ce ne ha lasciato una biografia, E. sarebbe stato vescovo di Alessandria dopo S. Cirillo d'Alessandria (morto nel 444) e avrebbe composto una serie di 22 omelie sul digiuno, la carità, l'incarnazione, nascita, battesimo e tentazioni di Cristo, ecc. (ripubblicate, con la biografia di Giovanni, in Migne, Patr. graeca, LXXXVI, coll. 297-462 e 509-536).

L'assenza di qualsiasi notizia sopra un vescovo alessandrino di questo nome, il fatto che alcune delle 22 omelie figurano in varî manoscritti sotto il nome di Giovanni Crisostomo o di Eusebio di Emesa, la scarsa omogeneità della raccolta hanno portato il Nau a formulare l'ipotesi che Giovanni il Notaio, autore della biografia, sia anche il creatore del personaggio e il compilatore della serie originaria delle omelie (comprendente le omelie 1, 2, 4, 6, 7, 8, 10, 16, 22, forse anche 3, 5, 9) interpolata in epoca più tarda con omelie originali di altri autori. Poiché Giovanni il Notaio attribuisce a E. anche due altre opere che non ci sono giunte, è plausibile pensare che anche queste siano opera sua.

Bibl.: J. C. Thilo, Über die Schriften des E. v. A., Halle 1832; A. Mai, Spicilegium romanum, IX, Roma 1843, pp. 1-28, 652-713; id., Nova Patrum bibliotheca, II, pp. 499-528 (tutti e tre gli scritti con ed. parziali delle omelie); F. Nau, Notes sur diverses homélies pseudépigr. et sur les øuvres attr. à Eusèbe d'Alexandrie, in Revue de l'Orient chrétien, XIII (1908), pp. 406-434.

Tag
  • CIRILLO D'ALESSANDRIA
  • GIOVANNI CRISOSTOMO
  • EMESA
  • ROMA
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
alessandrite
alessandrite s. f. [dal nome dello zar Alessandro I di Russia (1777-1825)]. – In mineralogia, varietà di crisoberillo, di colore verde smeraldo a luce naturale, rosso violaceo a luce artificiale, molto ricercato come gemma. In commercio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali