• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSEBIO di Emesa

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUSEBIO di Emesa

Mario Niccoli

Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi ad Antiochia rifiutò il seggio episcopale di Alessandria offertogli (341) durante l'esilio di Atanasio; si fece invece eleggere più tardi a Emesa, ma solo con l'aiuto di Giorgio di Laodicea (Socrate, Hist. ecc., II, 9, ci ha in parte conservato l'elogio di E. steso da Giorgio) poté fronteggiare l'ostilità degli Emesiani verso di lui, accusato di arianesimo e di astrologia. Fu caro all'imperatore Costanzo: con lui fece parte di una spedizione (contro i Persiani?), con lui forse trascorse gli ultimi anni della sua vita, chiusa ad Antiochia nel 359 circa.

È difficile controllare la tradizione che ha fatto di E. un ariano, o quanto meno un semiariano seguace di Basilio d'Ancira e di Giorgio di Laodicea: infatti delle sue molte opere (per lo più di esegesi scritturale: S. Girolamo, De viris ill., XCI, ci ha conservato l'elenco delle principali) non ci sono giunti che brevi frammenti (in Patrol. graeca, LXXXVI, col. 535 segg.) e due omelie (ibidem, col. 509 segg.) che, per quanto attribuite da alcuni codici a E. di Emesa, fanno parte della collezione pseudoepigrafa di omelie che va sotto il nome di Eusebio di Alessandria (v.). Una collezione di omelie segnalata dal Wilmart, con tutta probabilità opera di E., è tuttora (a eccezione di una De matre et duabus filiabus martyribus) inedita in un ms. di Troyes del sec. XII. Pare che siano di E. almeno i primi due opuscoli di una serie di 14 giuntaci in versione latina sotto il nome di Eusebio di Cesarea (Patrol. graeca, XXIV, coll. 1047-1070).

Bibl.: J. C. Thilo, Über die Schriften des Eusebius von Alexandrien und des Eusebius von Emesa, Halle 1832; A. Wilmart, in Anal. Bollandiana, XXXVIII (1920), pp. 241-262; segue (pp. 263-284) l'ed. dell'omelia citata; id., in Revue de l'Orient chrétien, XXII (1920-21), p. 72 segg.

Vedi anche
Bashar Assad Politico siriano (n. Damasco 1965). Nel luglio 2000 è succeduto al padre alla presidenza della Siria. Sotto la pressione della comunità internazionale e delle piazze libanesi in rivolta, nell'aprile 2005 A. ha ordinato il ritiro delle truppe siriane dal Libano.  Riconfermato presidente nel 2007 attraverso ... Macrino Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura in seguito alla quale fu proclamato imperatore dall'esercito e ottenne anche il riconoscimento del ... califfato Governo di un califfo e territorio sotto il suo dominio. Istituito dopo la morte di Maometto (8 giugno 632), il califfato ha avuto termine nel 1258, con la conquista di Baghdad da parte dei mongoli. I califfi ben guidati Alla sua morte Maometto non aveva indicato il suo successore alla guida della comunità. ... Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono ...
Tag
  • EUSEBIO DI CESAREA
  • ALESSANDRIA
  • ARIANESIMO
  • ASTROLOGIA
  • ANTIOCHIA
Altri risultati per EUSEBIO di Emesa
  • Emesa
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica città della Siria Apamene, nella pianura dell’Oronte (od. Hims). Al tempo di Pompeo, fu sede di un principato arabo vassallo di Roma. La città, sotto il dominio di Roma dal regno di Domiziano, acquistò particolare risalto nel 3° sec.: Giulia Domna, moglie di Settimio Severo, era di E., e da E. ...
  • Emesa
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re fu alleato dei Romani nella guerra giudaica. La storia della città, che già con Domiziano fu compresa ...
  • ḤIMṢ
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da cui dista un km., su un canale che immette in questo fiume, con 65.000 ab., più una numerosa popolazione ...
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali