• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSEBIO Ferreira da Silva

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

EUSEBIO Ferreira da Silva

Salvatore Lo Presti

Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 25 gennaio 1942 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1957-60: Sporting Clube Lourenço; 1961-75: Benfica; 1975: Boston Minutemen; 1975-76: Beira Mar; 1976: Toronto Metros; 1976-77: Beira Mar; 1977: Las Vegas Quicksilvers; 1978-79: União de Tomar • In nazionale: 64 presenze e 41 reti (esordio: 8 ottobre 1961, Lussemburgo-Portogallo, 4-2) • Vittorie: 11 Campionati portoghesi (1960-61, 1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1970-71, 1971-72, 1972-73, 1974-75), 5 Coppe di Portogallo (1962, 1964, 1969, 1970, 1972), 1 Coppa dei Campioni (1961-62), 1 Pallone d'oro (1965), 2 Scarpe d'oro (1968, 1973), 1 Campionato NASL (1976)

Uno dei più grandi attaccanti del calcio mondiale, alternativa afroportoghese al quasi coetaneo Pelé. Rispetto al fuoriclasse brasiliano, sicuramente più completo, Eusebio era attaccante puro. Le sue qualità acrobatiche, la sua potenza, l'efficacia delle sue conclusioni hanno dato corpo a un repertorio straordinario. Una statua in bronzo lo raffigura allo Stadio de La Luz di Lisbona, onore concesso in vita a pochissimi campioni. Nato a Lourenço Marques (l'odierna Maputo), quarto di nove figli, la 'Pantera di Mozambico', com'è stato presto soprannominato, è cresciuto nella filiale mozambicana dello Sporting di Lisbona. Trasferitosi in Portogallo, al suo arrivo all'aeroporto di Lisbona venne letteralmente sequestrato da alcuni emissari del Benfica, che lo nascosero in uno sperduto villaggio di pescatori, in Algarve, finché non riuscirono a regolarizzarne la posizione, tesserandolo appena in tempo per fargli disputare le ultime partite e segnare un gol nel Campionato 1960-61, ma non per poterlo utilizzare nella finale di Coppa dei Campioni contro il Barcellona. Nei quindici anni in cui ha indossato la maglia del Benfica, Eusebio è stato per sette volte capocannoniere del Campionato (con un tetto di 42 gol nel 1968), contribuendo così alla conquista di 11 titoli portoghesi e 5 Coppe del Portogallo da parte della sua squadra. Ai Mondiali 1966 fu capocannoniere del torneo, con 9 reti.

Vedi anche
Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Scarpa d'oro Scarpa d’oro Riconoscimento calcistico internazionale. Dal 1968, ogni anno (fatta eccezione per il periodo 1991-95) il miglior marcatore della stagione viene insignito del premio; sino al 1990 la grande parte dei vincitori giocava in campionati di minor prestigio (dove il numero di reti messe a segno ... Edson Arantes do Nascimento detto Pelé Pelé ‹pëlè›, Edson Arantes do Nascimento detto. - Calciatore brasiliano (n. Três Corações, Minas Gerais, 1940); attaccante di notevoli qualità tecniche, tra i più forti talenti nella storia del calcio. Dotato di un senso del gol fuori dal comune, interprete efficace di un calcio sintesi di tecnica e ... Maputo Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.099.102 ab. nel 2007), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 con 1.205.553 ab. nel 2007). ● In origine stabilimento commerciale, fondato nel 1544 dal viaggiatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • LOURENÇO MARQUES
  • PALLONE D'ORO
  • SCARPE D'ORO
  • PORTOGALLO
  • MOZAMBICO
Altri risultati per EUSEBIO Ferreira da Silva
  • Eusébio
    Enciclopedia on line
    Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, divenendo una delle colonne del Benfica, cui approdò a soli 18 anni. Nei 15 anni di permanenza ...
Vocabolario
euṡebiano
eusebiano euṡebiano agg. e s. m. – Relativo a un personaggio di nome Eusebio: canoni e., le dieci tavole comparative, preparate come quadro sinottico dei Vangeli dal vescovo e storico ecclesiastico Eusebio di Cesarea (c. 265-c. 340). Come...
Silvio-pensiero
Silvio-pensiero loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali