• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSTAZIO di Sebaste

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUSTAZIO di Sebaste

Alberto Pincherle

Vescovo di questa città (metropoli della provincia romana Armenia prima) circa il 356, da giovane fu discepolo di Ario, in relazione con Eusebio di Nicomedia, e condannato per varie eccentricità. Poi divenne uno dei capi del partito omousiano (v. arianesimo), seguendone la sorte e prendendo parte attiva a concilî e trattative con la corte imperiale e con la chiesa di Roma. Ma E. fu soprattutto l'introduttore dell'ascetismo nell'Armenia romana e nel Ponto: benché con esagerazioni (disprezzo per lo stato coniugale, uso di digiunare la domenica anziché nei giorni stabiliti, celebrazioni liturgiche particolari, astensione assoluta dalle carni, affermazione della superiorità o almeno parità degli asceti di fronte ai martiri, ecc.) nelle quali non è difficile scorgere l'influsso del dualismo manicheo e che provocarono la condanna sua e dei seguaci nel concilio di Gangra (di data incerta tra il 340 e circa 365; i più sono per la prima). Tuttavia E., che si sarebbe sottomesso, esercitò grande influenza su san Basilio di Cesarea, spingendolo verso la vita ascetica, tanto che alcuni attribuivano a E. la paternità della stessa regola di Basilio. I rapporti tra i due rimasero buoni finché Basilio, incerto sull'ortodossia delle opinioni di E. circa la divinità dello Spirito Santo, volle fargli firmare una formula di fede, per concretare la quale trattò con avversarî di E.; questi pubblicò allora un'antica lettera di Basilio ad Apollinare di Laodicea. Ne nacque un'incresciosa polemica epistolare, il cui ultimo documento è del 377, e che probabilmente contribuì a sospingere E. tra i cosiddetti pneumatomachi.

Bibl.: F. Loofs, E. v. Sebaste, ecc., Halle 1898; id., in Realencykl. f. protest. Theol. u. Kirche, 3ª ed., V, Lipsia 1898, s. v.; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, I, ii, Parigi 1907, p. 1029 segg.; F. Zucchetti, Il sinodo di Gangra e uno scritto pseudo-atanasiano, in Ricerche religiose, I (1925), p. 548; id., E. di S. e Basilio di Cesarea, ibid., II (1926), p. 17 segg.

Vedi anche
Gallo, Costanzo Figlio (Massa Marittima 325 - Pola 354) di Giulio Costanzo, scampò col fratello Giuliano (l'Apostata) alle stragi di Costantinopoli del 337; nel 351 fu nominato Cesare dal cugino Costanzo II, con l'incarico di vigilare sulla prefettura d'Oriente. Dapprima governò saggiamente e respinse incursioni di ... Eusèbio di Nicomedia Teologo ed ecclesiastico (m. Costantinopoli 342), una delle grandi personalità della politica ariana. Vescovo di Berito, passò poco prima del 318 alla sede di Nicomedia; compagno di Ario, lo accolse presso di sé e lo difese dagli attacchi avversarî. Sottoscrisse il credo di Nicea, ma poco dopo fu esiliato ... ascetismo Termine inizialmente legato alla concezione cristiana ma poi usato nella storia delle religioni per indicare un fenomeno presente in diverse aree e culture: quel modo di vita e quel complesso di pratiche rituali che tendono a rendere possibile all’uomo una condizione diversa da quella ordinaria, realizzando ... provincia ecclesiastica L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una p. ecclesiastica, convocato ...
Tag
  • APOLLINARE DI LAODICEA
  • EUSEBIO DI NICOMEDIA
  • BASILIO DI CESAREA
  • PROVINCIA ROMANA
  • PNEUMATOMACHI
Altri risultati per EUSTAZIO di Sebaste
  • Eustàzio di Sebaste
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Sebaste in Armenia (n. 356 circa - m. dopo il 377); discepolo di Ario, fu tra i fautori del semiarianesimo, e venne perciò in polemica con l'amico Basilio di Cesarea, disputando sulla divinità dello Spirito Santo. Dopo la rottura con Basilio, divenne capo dei macedoniani. La sua importanza ...
Vocabolario
sebasto
sebasto s. m. [dal gr. σεβαστός agg. «venerando, augusto»]. – 1. Termine usato nel mondo romano di lingua greca come equivalente del lat. Augustus, epiteto imperiale. 2. Titolo di nobiltà dell’Impero bizantino, creato dall’imperatore Alessio...
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali