• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUSTAZIO di Tessalonica

di Carlo Oreste Zuretti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUSTAZIO di Tessalonica

Carlo Oreste Zuretti

Arcivescovo di Tessalonica e prima diacono di S. Sofia, in Costantinopoli, e ivi pubblico professore di eloquenza, vide Tessalonica presa dai Normanni nel 1185, e raccontò l'avvenimento. Si sforzò di rialzare la disciplina e lo spirito del monacato; non senza resistenze dei monaci, onde dovette lasciare temporaneamente la sede. L'attiva partecipazione alla vita del suo tempo non gli tolse di esplicare un'intensa importantissima attività letteraria, onde vennero i commenti a Pindaro, all'Iliade e all'Odissea (ampî ed importanti per l'uso di fonti non giunte a noi), a Dionisio il Periegeta, ad epigrammi; inoltre lettere (anche ad imperatori), orazioni funebri ed altre, disquisizioni in materia religiosa ed anche qualche saggio di poesia religiosa. Quale cultore e animatore dell'antica letteratura E. ha meriti considerevoli. Morì tra il 1192 e il 1194.

Ediz.: Per i commenti omerici, ed. di G. Stallbaum, Lipsia 1925-30 (sulla ed. principe di Roma 1542-50); molte delle opere minori sono state pubblicate da L. Tafel, Eustathii Metropolitae Thessalonicensis opuscula, Francoforte sul M. 1832.

Bibl.: Cohn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 1452-1489; M. Neumann, E. als kritische Quelle für den Iliastext, in Jahrb. f. class. Philologie, Suppl. XX (1894), p. 145 segg.; Schmid-Stählin, Geschichte d. griech. Literatur, I, Monaco 1929, p. 171.

Vedi anche
Michele Coniate Teologo e scrittore bizantino (Chonae, l'antica Colosse, in Frigia, onde il soprannome Coniate, Xωνιάτης, 1140 - Ceo 1220 circa), studiò a Costantinopoli con Eustazio di Tessalonica, fu segretario del Patriarcato, quindi metropolita di Atene (1175 circa), che abbandonò alla venuta dei Latini (1204) per ... Suida (o Suda; gr. Σουίδα o Σοῦδα) Grande lessico ed enciclopedia di età bizantina, probabilmente del 10° secolo. È il maggiore dei lessici greci giunti: comprende circa 30.000 voci di carattere grammaticale, etimologico, biografico, geografico, storico, scientifico, letterario ecc. Il significato del nome ... Iliade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, di Troia", sicché doveva sottintendersi un sostantivo: ἡ ἰλιὰς ποίησις o sim.). L'Iliade ci è giunta ... Omèro Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • EPIGRAMMI
  • NORMANNI
  • ODISSEA
  • PINDARO
Altri risultati per EUSTAZIO di Tessalonica
  • Eustàzio di Tessalonica
    Enciclopedia on line
    Arcivescovo di Tessalonica (n. Costantinopoli 1125 - m. verso il 1194). Partecipò attivamente alla vita del suo tempo, contribuendo in modo assai notevole a rafforzare la disciplina e lo spirito del monacato. Svolse notevole attività letteraria con il commento a Pindaro e gli scolî all'Iliade e all'Odissea, ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali