• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTANASIA

di Giangiacomo PERRANDO - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTANASIA (dal gr. εὐϑανασία "buona, bella morte")

Giangiacomo PERRANDO
*

Nel suo significato primitivo, la parola eutanasia sta a indicare la morte bella, a cui si va incontro come a cosa giusta, con sereno spirito di accettazione, e che quindi può apparire come ideale di perfetto compimento della vita.

Da questo senso, il nome passò ad assumere quello della morte non dolorosa, quale si poteva procurare, riconosciuta ormai l'imminenza della fine, con opportuni farmachi. Tale l'oggetto di un saggio di Francesco Bacone, e insieme quello di vive controversie di teologia morale, che in genere non potevano non condannare tale forma di eutanasia, la quale toglieva spesso all'uomo la consapevolezza proprio nel momerito in cui (per esigenze di raccoglimento religioso, o di conversione, o, come nel caso di condannati a morte, di espiazione) egli ne aveva maggior bisogno. Lo sviluppo più rigoroso di questo concetto dell'eutanasia era poi quello, secondo cui tale nome veniva a significare la dottrina medico-giuridica asserente senz'altro la legittimità di por fine con la morte alle sofferenze di chi non avesse speranza di guarigione. E, infine, esso poteva anche designare la costumanza di alcuni popoli primitivi, poi variamente giudicata anche da moderni moralisti e politici, di sopprimere i fanciulli che non si ritenessero atti alla vita fisicamente e psichicamente normale, o la cui esistenza potesse comunque prevedersi non felice.

La dottrina medico-giuridica dell'eutanasia.- La dottrina che sostiene il diritto di uccidere o di farsi uccidere, nel caso in cui il paziente si trovi in condizioni disperate e in preda ad atroci sofferenze, dà luogo a gravi discussioni. Mentre si può spiegare come, in uno slancio passionale, ci sia chi possa esser tratto, per pietà o per disperazione, a togliere la vita per liberare al più presto la persona amata da intollerabili sofferenze, non è facile trovare una giustificazione morale e giuridica d'un omicidio che possa essere ufficialmente sanzionato, anche se compiuto nelle accennate circostanze. Tuttavia vi furono proposte legislative del genere; progetti che sanzionerebbero il diritto all'eutanasia per le persone inguaribili e sofferenti in seguito ad autorizzazione formulata dal tribunale o da commissioni speciali le quali redigerebbero verbale dimostrativo dell'esito certamente mortale della malattia e l'ammissibilità del diritto a por fine alle sofferenze nel modo che i tecnici stimassero migliore. È degno di rilievo il fatto che i medici sono, in generale, contrarî all'eutanasia; mentre i più caldi fautori si trovano fra letterati, filosofi, artisti, ecc. Nessuno può essere mai sicuro dell'assoluta inguaribilità d'una malattia e il desiderio stesso del paziente che si trova in condizioni disperate non può essere espressione di libera volontà. La tendenza al suicidio non è mai frutto di ragionevole e proporzionata necessità contingente. D'altronde l'eutanasia è, per sé stessa, contro natura e la scienza odierna è bene in possesso di mezzi idonei per alleviare le sofferenze e rendere, in ogni caso, meno dolorosa la morte.

Bibl.: H. G. Rose, in Hastings, Encycl. of Rel. a. Ethics, V, pp. 596-601; E. Morselli, L'uccisione pietosa (Eutanasia) in rapporto alla medicina, alla morale e all'eugenica, Torino 1923; G. Del Vecchio, Morte benefica, Torino 1928; Visco, L'omicidio e la lesione personale del consenziente, Milano 1929.

Tag
  • LESIONE PERSONALE
  • FRANCESCO BACONE
  • ESPIAZIONE
  • FARMACHI
  • EUGENICA
Altri risultati per EUTANASIA
  • eutanasia
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    eutanasìa s. f. – Morte non dolorosa, procurata o facilitata mediante l'uso dei farmaci atti ad alleviare le sofferenze di un malato in agonia (e. attiva), oppure mediante la sospensione del trattamento terapeutico a un malato agonizzante e senza speranza di guarigione (evitando così l'accanimento terapeutico), ...
  • Eutanasia
    Enciclopedia on line
    Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo di alleviarne le sofferenze. In particolare, l’eutanasia va definita come l’uccisione di un soggetto consenziente, ...
  • eutanasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Demetrio Neri I diversi approcci all’eutanasia nel mondo Il tema dell’eutanasia è legato alle complesse questioni etico-filosofiche e antropologiche del senso stesso della vita e della morte come segno dell’umana finitezza e fragilità, della disponibilità o indisponibilità della vita sia da parte di ...
  • eutanasia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Demetrio Neri Morte non dolorosa di un paziente, procurata deliberatamente con la somministrazione di un farmaco letale (e. attiva), oppure con l’assunzione da parte della persona malata di un farmaco letale preparato da un medico (suicidio medicalmente assistito). La distinzione tra eutanasia attiva ...
  • Eutanasia
    Il Libro dell'Anno 2007
    Ignazio R. Marino Eutanasia «Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne» (Giuramento di Ippocrate) Accanimento terapeutico ed eutanasia di 20 dicembre 2006 Esaudendo la volontà del paziente, il medico anestesista Mario Riccio spegne il ventilatore polmonare ...
  • Eutanasia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti da esperienze concrete, in senso meno emotivo e ideologico. Sono stati condotti infatti studi empirici ...
  • eutanasia
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Luisella Battaglia Una 'buona morte' scelta al posto di una vita di sofferenza Il termine eutanasia, composto dalle parole greche eu ("bene") e thànatos ("morte"), significa letteralmente "buona morte", quella che giunge serenamente senza essere accompagnata da strazianti sofferenze. Nell'accezione ...
  • Eutanasia
    Universo del Corpo (1999)
    Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la condotta, sia attiva sia omissiva, che abbrevia la vita di un malato gravemente sofferente (v. bioetica). L'eutanasia ...
  • Eutanasia
    Enciclopedia delle scienze sociali (1993)
    Eugenio Lecaldano Nuove condizioni sociali e mediche del morire La discussione sull'eutanasia non è certo limitata al nostro secolo. Già il mondo antico affrontava le complesse questioni, principalmente di ordine etico e giuridico, sollevate da quella che veniva allora chiamata 'buona morte'. Nel secolo ...
  • EUTANASIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIV, p. 651) Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione che l'aggiunta di vita al malato è, in talune circostanze, caratterizzata da condizioni ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
pro-eutanasia
pro-eutanasia (pro eutanasia), agg. inv. Favorevole all’eutanasia, che promuove il diritto all’eutanasia. ◆ ieri sera, terz’ultima puntata di «125 milioni di caz...te» – puntata ad alto rischio, a ridosso delle elezioni e con Marco Pannella...
eutanaṡìa
eutanasia eutanaṡìa s. f. [dal gr. εὐϑανασία, comp. di εὖ «bene1» e tema di ϑάνατος «morte»]. – 1. Nel pensiero filosofico antico, la morte bella, tranquilla e naturale, accettata con spirito sereno e intesa come il perfetto compimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali