• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo

Mario Niccoli

Frigio di nascita e monaco nel convento di Amasea nel Ponto, si recò a Costantinopoli per partecipare al concilio convocato da Giustiniano per la questione dei Tre capitoli (v.). Nell'agosto del 552, quando ancora il concilio non aveva iniziato i suoi lavori, venne a morte il patriarca Mena ed E. fu chiamato a succedergli. Avversario deciso della teologia antiochena, favorì al concilio la politica religiosa di Giustiniano, intesa alla condanna dei Tre capitoli, e fece pressioni perché il riluttante papa Vigilio partecipasse al concilio; ma quando Giustiniano volle, nel 565, condannare gli aftartodoceti (v.), E. fu portato dalla sua stessa tendenza teologica, sostanzialmente favorevole ad un moderato monofisismo, ad opporsi decisamente al decreto imperiale. Fu arrestato, deposto e inviato in esilio nel suo convento di Amasea. Nel 577 fu richiamato al patriarcato da Giustino II e diresse la chiesa costantinopolitana fino alla morte (582). Nel 562 aveva consacrato in Costantinopoli la nuova chiesa di Santa Sofia. Una sua lettera a Vigilio ed altri suoi scritti sono editi in Patrol. graeca (LXXXVI, coll. 2391-2406; precede [coll. 2273-2390] la vita di lui scritta dal suo discepolo Eustazio). La Chiesa lo commemora il 6 aprile.

Bibl.: J. Hefele e H. Leclerq, Hist. des conciles, III, i, Parigi 1909, pagina 64 segg.; L. Duchesne, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 205, 210, 217, 265, 270 segg.; J. Tixeront, Hist. des dogmes, III, Parigi 1922, pp. 237-238, 251-252, 261; G. Krüger, in Realencykl. für prot. Theol. und Kirche, V, p. 648; Acta Sanctorum, Aprile, II, Anversa 1675, pp. 548-572.

Vedi anche
Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... Belisàrio Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ma l'anno successivo fu sconfitto; richiamato a Costantinopoli, ... santo Mèna 1. Martire (Egitto, forse sec. 3º); secondo la prima redazione della sua Passio (che non risale oltre il sec. 7º) sarebbe stato un soldato egiziano, che, recatosi per il suo servizio a Cotieo in Frigia, vi avrebbe professato la fede, e sarebbe stato decapitato, per opera del preside Pirro. I resti sarebbero ... Giovanni Crisòstomo, santo Padre della Chiesa, il più celebre degli oratori sacri (Antiochia fra il 344 e il 354 - Comana, Cappadocia, 407). Educato con gran cura presso il retore Libanio e nella religione cristiana dal vescovo Melezio e da Diodoro di Tarso, condusse per qualche tempo vita ascetica, come monaco e quindi anacoreta, ...
Tag
  • CHIESA DI SANTA SOFIA
  • ACTA SANCTORUM
  • GIUSTINIANO
  • MONOFISISMO
  • GIUSTINO II
Altri risultati per EUTICHIO patriarca di Costantinopoli, santo
  • Eutìchio di Costantinopoli, santo
    Enciclopedia on line
    Patriarca di Costantinopoli (notizie dal 552; m. Costantinopoli 582); successo a Mena, favorì la politica dell'imperatore Giustiniano tendente alla condanna dei Tre capitoli. Cadde poi in disgrazia per essersi rifiutato di avallare la condanna degli aftartodoceti, e nel 565 fu esiliato. Fu però richiamato ...
Vocabolario
patrïarca
patriarca patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più antico ordinamento sociale, il capo di...
eutichiano
eutichiano agg. e s. m. – 1. agg. Del teologo e monaco Eutiche (v. eutichianesimo), condannato come eretico dal Concilio di Calcedonia, e della sua dottrina. 2. s. m. Seguace della dottrina monofisita di Eutiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali