• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eutidemo di Battriana

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Eutidemo di Battriana


Re della Battriana, originario di Magnesia e vissuto a cavallo del 3° sec. a.C. Terzo sovrano greco del regno fondato da Diodoto, ebbe per primo il riconoscimento del seleucide Antioco III. La sua sovranità si estese anche ad alcune regioni abitate dai parti. Gli successe intorno al 190 a.C. il figlio Demetrio.

Vedi anche
Antìoco III il Grande di Siria Antìoco III il Grande di Siria (gr. ᾿Α. ὁ Μέγας). - Nato nel 242 a. C., salì sul trono alla morte del fratello Seleuco III Cerauno (223). Restaurata l'integrità del regno seleucidico, compromessa da recenti separatismi, nel 221 entrò in guerra con l'Egitto per il possesso della Celesiria, ma fu sconfitto ... Diòdoto di Battriana Diòdoto ‹di-ò-› (gr. Διόδοτος, lat. Diodŏtus) di Battriana. - Satrapo della Battriana alla metà del 3º sec. a. C.; cercò di affrancarsi dalla soggezione all'Impero dei Seleucidi. Sembra che per primo battesse moneta in nome proprio assumendo anche il titolo di re (239). Menandro di Battriana (nella tradizione indiana Milinda). - Principe della Battriana, che tra la fine del sec. 2º a. C. e il principio del 1º dominava su un vasto impero dall'Indo e dal Gujarāt sino al territorio gangetico. Il suo interesse per il buddismo (che non pare tuttavia egli abbracciasse personalmente) lo inserì ... Selèuco I Nicatore re di Siria Selèuco I Nicatore (gr. Σέλευκος Νικάτωρ, lat. Seleucus) re di Siria. - Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte alla congiura contro Perdicca ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Altri risultati per Eutidemo di Battriana
  • Eutidèmo di Magnesia
    Enciclopedia on line
    Re della Battriana (circa 224-184 a. C.): può considerarsi il fondatore del regno indipendente di Battriana la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parti e a qualche parte dell'od. Turchestan cinese.
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali