• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTIDEMO

di Red. - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

EUTIDEMO (Εὐϑύδημος, Euthydemus)

Red.

Greco, originario di Magnesia, può considerarsi il reale fondatore del regno di Battriana - la cui sovranità estese anche ad alcune regioni abitate dai Parthi e a qualche parte dell'odierno Turkestan cinese - e della dinastia ellenistica di Battriana (v. battriana, arte della).

Il periodo di regno di E. (222-187 a. C.) e del suo figlio Demetrio fu tra i più brillanti della storia della regione.

Il suo ritratto ci è noto da monete e da una testa in marmo già nella Collezione Giustiniani, passata poi nel Museo Torlonia, e attualmente conservata a Villa Albani. L'identificazione di questo ritratto con E., proposta da Six è convincente: ritorna infatti nella testa Torlonia la stessa piega della bocca e lo stesso profilo deciso e grossolano, riportato dalle monete. Il ritratto marmoreo inoltre presenta un copricapo caratteristico, che non può essere paragonato agli elmi usati dai principi battriani, ma si deve intendere come un copricapo usato in cerimonie ufficiali. Il ritratto Torlonia, probabile originale del medio ellenismo, è databile al 200 a. C. circa.

Bibl.: J. Six, in Röm. Mitt., IX, 1894, p. 107 ss.; id., in the Cambridge Ancient History, VIII, 1930, p. 140 ss.; M. Rostovtzeff, The Social-Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941, p. 542 ss.; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 120, n. 74.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali