• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mattes, Eva e Franco

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Mattes, Eva e Franco


Màttes, Eva e Franco. – Nome d'arte del sodalizio costituito da due artisti di cui si ignora la vera identità e l'anagrafica (forse n. Brescia 1976). Inizialmente noti come 0100101110101101.org (sequenza che corrisponde alla lettera K del codice binario), hanno mantenuto per molti anni il loro nome segreto cambiando di volta in volta identità. Collaborano dalla seconda metà degli anni Novanta e sono divenuti rappresentanti di punta della net art. I loro progetti, spesso oggetto di polemiche, nascono da un’abile capacità manipolatoria dei media che gli permette di alterare videogiochi, siti web, film e pubblicità. Creano dei ‘falsi’ (di cui poi svelano il meccanismo) così verosimili da ingannare tutti, dal pubblico alla stampa, dai curatori ai collezionisti, con il fine di denunciare i paradossi della società contemporanea con le sue mistificazioni. 0100101110101101.org si avvale, oltre ai M., di numerosi collaboratori e ha esordito alla fine degli anni Novanta proprio con due clamorose beffe mediatiche: nel 1999 ha inventato Darko Maver, artista così ben ‘confezionato’ da trovare spazio alla Biennale di Venezia e nel 2000 ha creato Vaticano.org, copia quasi esatta del sito web della Santa Sede, rimasta in rete per un anno ingannando i fedeli con contenuti non precisamente ortodossi. La commercializzazione dello spazio pubblico è invece il tema centrale di Nike ground (2003-04), la campagna informativa secondo la quale la Nike avrebbe annunciato l’acquisto della Karlsplatz di Vienna per rinominarla Nikeplatz e invaderla con un enorme monumento a forma di Swash, il logo del colosso americano; il progetto comprende un infobox per raccogliere le reazioni allarmate dei cittadini. Il labile confine che separa realtà e simulazione è indagato anche in progetti molto diversi, come quelli legati al mondo virtuale di Second life (Portraits, 2006-07; Synthetic performances, 2009) o alla creazione di falsi d’autore, come Cat (2010) e Rot (2011), fino a Plan C (2010), realizzato tra Chernobyl e Manchester sul riutilizzo di materiale radioattivo. Le opere di M., tra i vincitori del premio New York 2006, hanno trovato spazio in numerose esposizioni nei più prestigiosi musei e gallerie di tutto il mondo.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
franco¹
franco1 franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
franco²
franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di poch’alme f. e generose (Leopardi);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali