• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVAGRIO Pontico

di Alberto Pincherle - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVAGRIO Pontico

Alberto Pincherle

Scrittore e asceta cristiano, ordinato lettore da Basilio di Cesarea, diacono da Gregorio di Nazianzo (non il Nisseno) col quale era venuto a Costantinopoli, dove rimase presso Nettario. Un amore illegittimo generò presto il rimorso e la conversione, che condusse E., dopo un breve soggiorno a Gerusalemme presso Melania e Rufino, al deserto egiziano di Nitria. Qui diede prova di severissimo ascetismo e si guadagnò la vita trascrivendo codici per 11 anni, finché morì, a 54 anni, nel 399.

Abbastanza copiosa la sua attività letteraria. Dalle notizie di Palladio (Hist. laus., 38, ed. Butler, II, Cambridge 1904, p. 116 segg.), Socrate (Hist. eccl., IV, 23) e Gennadio (De vir. ill., 11) si ricava l'elenco seguente: 'Αντιρρητικός cioè una raccolta di passi biblici contro gli otto vizî principali (gola, lussuria, avarizia, tristezza [λύπη], ira, accidia, vanagloria, alterigia; la dottrina degli otto vizî, che precedette quella dei sette peccati capitali, era forse già tradizionale al tempo di E.); Μοναχός e Γνωστικός, due raccolte di sentenze, rispettivamente 100 e 50, per i semplici monaci e per quelli elevatisi a una "conoscenza" superiore; quindi altre 600 Questioni gnostiche (γνωστικὰ - non προγνωστικὰ - προβλήματα); due brevi scritti, per i monaci cenobiti e per le vergini consacrate a Dio; infine un'altra raccolta di sentenze. Tutte queste opere ci sono pervenute in maniera molto frammentaria, parte nell'originale, parte in versioni, latine, siriache e armene. E. Buonaiuti attribuisce a E. anche il trattato pseudo-atanasiano De Virginitate (Λόγος σωτηρίας πρὸς τὴν παρϑένον), in cui si trovano menzionate pratiche condannate dal concilio di Gangra come proprie dei seguaci di Eustazio di Sebaste (v.); onde si congettura che E. accettasse tale condanna e solo più tardi passasse all'origenismo, rimproveratogli da S. Girolamo (Ep. CXXXIII, 3; Dial. adv. pelag., prol.), che tuttavia mirava soprattutto a colpire, attraverso E., Rufino (cfr. Histor. monach., 22, 28): condanna però ribadita nel V, VI e VII concilio ecumenico. Comunque, la reale posizione di E. nello svolgimento delle dottrine ascetiche cristiane meriterebbe un esame approfondito.

Bibl.: Testi in A. Gallandi, Bibl. vet. Patrum, VII, Veneia 1770, ristampa in Patrol. graeca, XL, Parigi 1863; per altri e per le versioni, v.: A. Elter, Gnomica, I, Lipsia 1892; O. Zöckler, E. P., Monaco 1893 (cfr. E. Preuschen, in Theol. Literaturzeit., 1894, col. 485; J. Dräseke, in Zeitschr. f. wiss. Theol., 1894, p. 125); B. Sarghisean, Vita e opere del S. P. E. P., in trad. armena (in armeno), Venezia 1905 (cfr. S. Weber, in Lit. Rundschau, 1910, p. 86 seg.; H. D. Sahaghian, in Byzant. Zeitschr., 1911, p. 309); W. Frankenberg, E. P., in Abhandl. Götting. Akad., Phil.-Hist. Kl., n. s., XII, ii, Berlino 1912; A. Wilmart, in Rev. bénéd., XXVIII (1911), p. 143; H. Gressmann, Nonnenspiegel und Mönchsspiegel des E. P., Lipsia 1913 (in Texte und Untersuchungen, ecc., XXXIX, iv), pp. 143-165; W. Lüdtke, in Theol. Literaturzeit., 1913, col. 348; G. Mercati, in Rev. bibl., 1914, p. 534; Gressmann-Lüdtke, in Zeitschr. f. Kirchengesch., XXXV (1914), p. 87; E. Preuschen, in Theol. Literaturzeit., 1915, col. 401; W. Bousset, Apophthegmata, Tubinga 1923, p. 281; R. Melcher, Der achte Brief des Basilius ein Werk des E., Münster 1923 (Münster. Beitr. z. Theol., I); O. Bardenhewer, Gesch. d. altkirchl. Liter., III, 2ª ed., Friburgo in B. 1923, p. 93; O. Stählin, in W. v. Christ-W. Schmid, Gesch. d. griech. Liter., II, ii, 6ª ed., Monaco 1924, p. 1388; E. Buonaiuti, Saggi sul cristianesimo primitivo, Città di Castello 1923, p. 242; id., Le origini dell'ascetismo cristiano, Pinerolo 1928, p. 196.

Vedi anche
santo Gregòrio di Nazianzo Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne vescovo di Sasima e quindi di Costantinopoli, incarico da cui si dimise nel 381, preferendo tornare ... Orìgene Teologo (n. forse Alessandria tra il 183 e il 185 - m. Tiro 253 o 254). Allievo di Clemente ad Alessandria, si dedicò assai giovane all'insegnamento e il vescovo Demetrio gli affidò la preparazione dei catecumeni. A questo momento risale la sua evirazione (donde la perifrasi operazione di O. per indicare ... Pallàdio Scrittore ecclesiastico (n. in Galazia 363-364 - m. prima del 431), monaco in Palestina, poi in Egitto, dove subì l'influsso di Evagrio Pontico, divenne vescovo di Elenopoli in Bitinia verso il 400; coinvolto nella polemica origenista, fu esiliato in Egitto (406-412) per avere perorato la causa di Giovanni ... Filocalia (gr. Φιλοκαλία) Antologia ascetica («scelta delle cose migliori»), di passi di circa 35 autori, da s. Antonio, Evagrio, Cassiano a Simeone il Neoteologo e Gregorio Palamas. Fu pubblicata per la prima volta a Venezia (1782), grazie al mecenatismo di Giovanni Mavrogordato, principe rumeno, con la collaborazione ...
Tag
  • GREGORIO DI NAZIANZO
  • EUSTAZIO DI SEBASTE
  • BASILIO DI CESAREA
  • CITTÀ DI CASTELLO
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per EVAGRIO Pontico
  • Evàgrio Pontico
    Enciclopedia on line
    Scrittore e asceta cristiano (n. Ibera, nel Ponto, 346 - m. in Egitto 399). Asceta, fu seguace di Clemente e di Origene. Le sue opere, condannate dal 5º concilio ecumenico come origeniste, ci sono giunte in modo frammentario. Vita e pensiero Ordinato lettore da Basilio di Cesarea e diacono da Gregorio ...
Vocabolario
pòntico¹
pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari denominazioni geografiche e locuz....
póntico
pontico póntico agg. [der. di ponte (di Varolio)] (pl. m. -ci). – In anatomia, che si riferisce al ponte di Varolio, il fascio di fibre che nell’encefalo collega la corteccia cerebellare con quella cerebrale (v. ponte, n. 11 a): curvatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali