• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVANDRO

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVANDRO (Εὔανδρος, Evander)

Nicola Turchi

Eroe greco, figlio di Erme e di una ninfa arcadica, Carmenta (o anche Themis, Nikostrata, e Tyburtis); duce di una colonia di Arcadi che, proveniente da Pallantio, si sarebbe fissata sul Palatino dove allora regnava Fauno; quivi egli avrebbe introdotto la festa dei Lupercali, avrebbe ricevuto Ercole (che qui avrebbe ucciso il gigante Caco rapitore delle vacche di Gerione) e in suo onore avrebbe dedicato l'Ara massima destinandovi il sacerdozio gentilizio delle famiglie dei Potizî e dei Pinarî (Liv., I, 7; Ov., Fast., I, 576; Virg., Aen., VIII, 271; Dion. Halic., I, 140); a lui rimonterebbe anche il culto di Poseidone e le Consuali. Evandro avrebbe anche insegnato ai rozzi abitatori del colle l'alfabeto e l'uso degli strumenti musicali (lira, triangolo e flauto). Giunto Enea in Italia, E. lo ricevette onorevolmente sul Palatino, stringendo con lui una lega per la guerra contro i Latini nella quale cadde suo figlio Pallante (Virg., Aen., VIII). Egli ebbe in Roma onori divini come eroe indigete ed un altare presso la Porta Trigemina sull'Aventino.

La leggenda di E., appare dovuta a un erudito greco il quale, desideroso di dare a Roma origini illustri, ha ravvicinato il nome di E. ("il buono") a quello di Fauno (Favinus "il favorevole"), la città di Pallantio al colle Palatino, il culto pastorale di Pan Liceo a quello dei Lupercali.

Bibl.: Escher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 839-42; Weizsäcker, in Roscher Lexikon, I, coll. 1393-95; Schwegler, Röm. Geschichte, I, Tubinga 1853, p. 354 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 191 segg.; Fr. Münzer, Cacus der Rinderdieb, Basilea 1911, p. 88 segg.; A. Ferrabino, Kalypso, Torino 1914, pp. 179 segg., 397 segg.

Vedi anche
Carmenta (lat. Carmenta o Carmentis) Antica divinità latina di una sorgente, identificata poi con la mitica madre di Evandro, il re arcade stabilitosi sul basso corso del Tevere. Le si attribuivano facoltà divinatorie ed era venerata anche come dea delle partorienti. Le erano sacre le feste Carmentali (15 gennaio), ... Pallante (gr. Πάλλας) Mitico figlio di Licaone re di Arcadia, eponimo della città di Pallantio, dalla quale il nipote Evandro avrebbe mosso per la colonizzazione del Lazio. Lo stesso nome portava il figlio di Evandro, eponimo del Palatino; secondo Virgilio, mandato da Evandro in aiuto di Enea nella guerra contro ... Ercole (lat. Hercŭles) Mitologia Presso i Romani, nome dell’eroe greco Eracle, famoso per la sua forza. La figura di E. ha posto vari problemi all’indagine: in primo luogo se debba essere annoverato tra gli dei o tra gli eroi. Su questo punto le testimonianze antiche relative al suo culto appaiono contraddittorie. ... Caco (lat. Cacus) Personaggio mitologico dell’antica tradizione romana. Figlio di Vulcano, rubò gli armenti conquistati da Ercole con la vittoria su Gerione e li nascose nella sua grotta sull’Aventino. Ercole lo trovò e l’uccise. Dietro sua la figura di C. potrebbe celarsi quella di una vera e propria divinità ...
Tag
  • COLLE PALATINO
  • LUPERCALI
  • POSEIDONE
  • AVENTINO
  • CARMENTA
Altri risultati per EVANDRO
  • Evandro
    Enciclopedia on line
    (gr. Εὔανδρος) Mitico eroe arcade, figlio di Ermete e di una ninfa, Temi o Nicostrata o Tiburti, identificata dai Latini in Carmenta. A capo di una colonia di Arcadi proveniente da Pallantio, si stabilì in Italia sul colle Palatino, dove fu accolto da Fauno re degli Aborigeni. Fondò un’altra Pallantio ...
  • Evandro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Clara Kraus Mitico eroe arcade, le cui vicende sono diffusamente narrate nel l. VIII dell'Eneide: figlio di Mercurio e di una ninfa, Temi o Tiburti, chiamata poi dai Latini Carmenta, venne a stabilirsi in Italia con una colonia di Arcadi e fondò una città di nome Pallanteo sul colle che sarebbe stato ...
Vocabolario
brétto
bretto brétto agg. [lat. tardo Brittus «britannico» e poi «bretone»; nel medioevo i Bretoni avevano fama di essere miseri e sciocchi], ant. – 1. Sterile, arido: Evandro fu re d’Arcadia, la quale l’autore chiama ... sterile perché è bretto...
règgia
reggia règgia s. f. [lat. rēgia (propriam. agg., sottint. domus) «casa reale»] (pl. -ge). – L’abitazione, la residenza del re, sia essa costituita da un solo palazzo (palazzo reale), o da varî edifici: la r. di Evandro era una povera capanna;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali