• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EVANGELISTI

di Anna Dardano - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EVANGELISTI

Anna Dardano

. Sono gli autori dei quattro evangeli accolti nel canone neotestamentario: i tre sinottici (Vangelo di S. Matteo, S. Marco e S. Luca) più il Vangelo di S. Giovanni (v. vangeli).

La prima arte cristiana simboleggiò gli evangelisti nei quattro grandi fiumi del Paradiso (musaici e sarcofagi romani e ravennati), ma assai presto furono raffigurati anche dai quattro animali apocalittici visti da Ezechiele e da Giovanni (Mosaico di S. Pudenziana, S. Paolo fuori le mura a Roma, ecc.). Queste figure, che corrispondono agli avvenimenti principali della vita di Cristo (nascita, morte, resurrezione, ascensione), simboleggiarono gli evangelisti secondo che ciascuno trattò maggiormente uno di questi avvenimenti: Matteo è l'uomo, Luca il vitello, Marco il leone, Giovanni l'aquila. Hanno da due a sei ali, talora fornite d'occhi, e recano il Vangelo. In quest'aspetto sono quasi sempre intorno al Cristo o al suo simbolo; talora sono riuniti in un sol gruppo secondo la visione di Ezechiele (monatero di Vatopedi sul Monte Athos, sec. XII; pergamo in S. Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, sec. XIII).

Come scrittori ispirati da Dio, sin dal sec. V gli evangelisti si trovano rappresentati in forma umana idealizzata, anche accompagnati dal loro simbolo (questo è raro nella prima arte orientale), seduti allo scrittoio o in piedi (musaici di S. Vitale a Ravenna, sec. VI; Monte Athos, Stavronikita, ms. 43; Luca della Robbia, porta di bronzo del duomo di Firenze, ecc.). L'arte occidentale nel Medioevo li raffigurò anche mostruosamente con la testa del loro simbolo su corpo umano (miniature irlandesi; battistero di Parma, sec. XIII; facciate delle chiese romaniche del Nord della Spagna): forma tralasciata dal sec. XIV in poi. Gli evangelisti diedero materia alle arti figurative come santi, con la loro leggenda.

S. Matteo non ha attributi speciali; viene rappresentato per lo più con un libro, talora con una lancia o un'alabarda in riferimento alla versione occidentale della sua morte, e, più raramente, con una borsa in mano a ricordo della sua professione di esattore. L'arte trattò alcuni avvenimenti della sua vita: la vocazione, il banchetto a Cristo, la morte (Carpaccio, Paolo Veronese, Caravaggio).

Assai più vasta e ricca è l'iconografia di S. Giovanni. Anche il Rinascimento italiano qualche volta lo rappresentò vecchio (Donatello nel duomo di Firenze), ma per lo più in aspetto giovanile. Profeta, è in luogo solitario, spesso in un'isola, a indicare Patmo, come apostolo fin dai secoli XII-XIV ha il calice col serpente nella sinistra, a ricordo del miracolo del veleno, e benedice con la destra; queste due rappresentazioni sono frequentissime nell'arte fiamminga e tedesca (A. Dürer, Luca di Leida, H. Memling, St. Lochner; in Italia Ercole De Roberti nella Galleria di Bergamo). Ma sempre e soprattutto va distinto per l'aquila e per il libro (Correggio in S. Giovanni in Parma). Largamente furono rappresentati nell'arte occidentale gli avvenimenti della sua vita in cicli o isolatamente (Roma, affresco in S. Giovanni in Laterano; vetrate d'Assisi; affreschi di Giotto a S. Croce, di Filippino Lippi a S. Maria Novella di Firenze, ecc.).

S. Marco, come evangelista, è invariabilmente accompagnato dal leone, per lo più alato. Già in qualche manoscritto greco si trova rappresentato con S. Pietro, che, secondo la tradizione, gli dettò il Vangelo. Patrono di Venezia, fu soggetto caro agli artisti veneti anche per i fatti leggendarî della sua vita (lavori supposti della cattedra del duomo di Grado; musaici in S. Marco di Venezia del secolo XII; dipinti di Gentile Bellini, del Tintoretto, ecc.).

Poco variata è l'iconografia di S. Luca. La rappresentazione più comune è quella in cui appare come pittore della Madonna. Il santo in questo aspetto si trova già rappresentato in miniature bizantine, poi largamente nell'arte occidentale, specie nel Medioevo e nel Rinascimento (dipinti di R. van der Weyden, del Memling, della scuola di Raffaello, incisioni, ecc.). È il patrono dei pittori. Un'altra tradizione lo dice medico, e perciò è anche rappresentato con una borsa di strumenti chirurgici. Come evangelista ha in mano il Vangelo e vicino il bue.

Bibl.: Ch. e G. Rohault de Fleury, Les Saints de la messe et leurs monuments, Parigi 1893-1900, voll. 10; P. Mayeur, Iconographie médiévale, in Revue de l'art chrétien, 1909, p. 102 segg.; O. M. Dalton, Byzantine art and archeology, Oxford 1911; Jameson, Sacred and Legendary Art, Londra 1911; K. Künstle, Ikonographie der Heiligen, Friburgo in B. 1926; id., Ikonographie der christlichen Kunst, Friburgo in B. 1928; A. M. Friend, The Portraits of the Evangelists in Greek and Latin Mss., in Art Studies, V (1927), pp. 115-47; VII (1929), pp. 3-29, Ch. Bréhier, L'art chrétien, 2ª ed., Parigi 1928.

Vedi anche
messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la m., o Cena del Signore, è contemporaneamente sacrificio ... santo Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ... tetramorfo Raffigurazione iconografica dei quattro animali dell’Apocalisse, leone, toro, aquila e uomo, alati, a figura intera o solo il capo, nimbato e circondato da ali; fu usato anche come simbolo degli evangelisti (➔). Giovanni Pisano Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò a Perugia nella fonte di Piazza (terminata nel 1278), che porta inscritto anche il suo nome. Secondo ...
Tag
  • ARTE FIAMMINGA
  • RINASCIMENTO
  • ICONOGRAFIA
  • EZECHIELE
  • ALABARDA
Altri risultati per EVANGELISTI
  • evangelista
    Enciclopedia on line
    Nome attribuito dalla Bibbia ai primi predicatori del Vangelo insieme con gli apostoli, passato in seguito a indicare gli autori dei 4 Vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca e Giovanni. L’antica arte cristiana simboleggiò gli e. dapprima con i quattro fiumi del paradiso, poi con gli animali alati descritti ...
  • EVANGELISTI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    W. Melczer La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. In questo senso tuttavia la parola ha conosciuto un uso molto limitato. Nel Nuovo Testamento il termine è utilizzato ...
Vocabolario
evangèlico
evangelico evangèlico agg. [dal lat. tardo evangelĭcus, gr. εὐαγγελικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Del Vangelo, o desunto dal Vangelo: la dottrina e.; racconto e.; parabole evangeliche. b. Prescritto dal Vangelo, conforme allo spirito di esso...
evangèlo
evangelo evangèlo (o evangèlio) s. m. – Forma meno pop. di vangelo (v.), comune però nei derivati che precedono.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali