• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

evangelizzazione

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

evangelizzazione


Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione del cristianesimo in un Paese o presso una popolazione. Le missioni religiose non sono state caratteristiche soltanto delle Chiese cristiane, tuttavia hanno trovato in queste una intensità sconosciuta ad altre religioni. Già nel corso del Medioevo sia i cristiani occidentali sia quelli orientali si erano preoccupati dell’e. del bacino mediterraneo e dell’area continentale verso E. I primi viaggi nell’Oriente suggerirono la possibilità di espandere la presenza cristiana, in particolare quella occidentale, oltre i confini del continente e  fra le comunità rimaste nelle regioni d’influenza arabo-islamica. I primi viaggi asiatici e africani previdero dunque la presenza di missionari e questi parteciparono anche all’esplorazione atlantica, alla scoperta delle Americhe e all’espansione oltre il Capo di Buona Speranza. La Riforma divise il fronte evangelizzatore, ma non ne ridusse la forza. In particolare la Chiesa di Roma intensificò i tentativi di espandersi su tutto il globo e nel 1622 li centralizzò sotto la Sacra congregazione De propaganda fide, incaricata dell’assistenza spirituale dei cattolici in aree non cattoliche e della conversione di protestanti, ebrei, islamici e pagani (coloro cioè che non aderivano alle tre religioni del Libro). Le iniziative evangelizzatrici extraeuropee, erano, però, già state avviate dai grandi ordini religiosi (gesuiti, francescani ecc.) e dalle singole Chiese nazionali delle potenze coloniali. In entrambi i casi l’allineamento alle direttive di Propaganda non fu rapido, né integrale. All’interno di molti ordini missionari e delle realtà coloniali l’e. era infatti vista come il necessario supporto alle iniziative delle rispettive corone: il contrasto fra, per es., gesuiti spagnoli e gesuiti francesi nelle Americhe, oppure gesuiti italiani e gesuiti portoghesi in India o in Cina, oltre che la concorrenza fra ordini si fece sentire dal Cinque al Settecento. Il fronte protestante era egualmente frastagliato, non tanto per ragioni geopolitiche (contrapposizione tra colonie olandesi e britanniche, presenza d’insediamenti minori danesi o svedesi), quanto per la complessità e il numero delle Chiese e dei movimenti riformati. In alcuni casi questo accavallarsi di indirizzi diversi corrispose a successive ondate migratorie, ma alcune denominazioni e alcune associazioni si preoccuparono sin dal Seicento della conversione delle popolazioni autoctone lontane dai centri coloniali, talvolta in aperta concorrenza alle iniziative cattoliche. Nel corso dell’Ottocento la concorrenza interna alle famiglie religiose cattoliche e protestanti, nonché il confronto fra i riformati tutti e Roma, aumentò soprattutto in relazione alla «corsa» per il controllo dell’Africa e alla coeva necessità di inquadrare i grandi movimenti migratori intercontinentali. In tali contesti la Chiesa cattolica vide nascere nuovi istituti evangelizzatori, quali i padri comboniani per l’Africa e i padri scalabriniani per l’emigrazione, mentre i protestanti optarono per associazioni opportunamente dedicate a specifici problemi (e. dell’Africa, sostegno degli emigranti ecc.). Nella seconda metà del Novecento sia le missioni cattoliche sia quelle protestanti conobbero un momento di profonda riflessione (ivi compresa l’autocritica per il parallelo sviluppo dell’espansione occidentale e dell’e.) grazie anche al Concilio vaticano II (1962-65) e al Congresso internazionale per l’e. mondiale (Losanna, 1974). In seguito sia i cattolici sia i protestanti insistettero sempre di più sulla necessità di rispettare il punto di vista indigeno, nonché di non forzare alla conversione coloro (per esempio, migranti o profughi) che avevano bisogno di aiuto.

Vedi anche
missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. 1. missione cattoliche La storia delle missione cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative ... Africa Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.  ● Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’Africa cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... America Il nome America ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo (Cosmographiae introductio) e nella carta che l’accompagna, riferito all’odierna A. Meridionale, ... santo Anscàrio Anscàrio (ο Ansgàrio; ted. Ansgar), santo. - Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, dopo la conversione del re Harald, inviato a evangelizzare ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
Altri risultati per evangelizzazione
  • evangelizzazióne
    Enciclopedia on line
    evangelizzazióne Predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa o alla prima introduzione (o talvolta, in tempi più recenti, reintroduzione) del cristianesimo in un paese o presso una popolazione. Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli : nuova ...
Vocabolario
evangeliżżazióne
evangelizzazione evangeliżżazióne s. f. [der. di evangelizzare]. – L’evangelizzare (spec. nel sign. 2 del verbo), e l’essere evangelizzati; predicazione e diffusione del Vangelo, soprattutto con riferimento ai primi secoli della Chiesa...
evangeliżżatóre
evangelizzatore evangeliżżatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo evangelizator -oris]. – Chi predica il Vangelo: e. del vero; gli e. delle Indie. Anche fig., scherz., chi cerca di convincere, di attrarre altri alle proprie opinioni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali