• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HUC, Èvariste-Régis

di Luigi PALADINI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HUC, Èvariste-Régis

Luigi PALADINI

Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione della Missione a Parigi e fu ordinato sacerdote il 28 gennaio del 1839. Imbarcatosi a Le Havre due mesi dopo, il 1° agosto giunse a Macao. Passato a Si wan tze il 17 giugno 1841, ove prese il nome cinese di Ou, restò ivi due anni per imparare la lingua cinese. Nel 1843 partì per la missione di He Shuy, e ivi si dedicò allo studio delle lingue manciù e mongola. Il 3 agosto 1844 insieme col confratello Joseph Gabet partì per un lungo viaggio, che durò tre anni ed ebbe termine a Macao nell'ottobre 1846. Qui egli redasse le sue note di viaggio, che formarono poi i suoi Souvenirs. Ammalatosi, dovette far ritorno in Francia.

Scritti: Souvenirs d'un voyage dans la Tartarie, le Thibet et la Chine pendant les années 1844, I845 et I846, voll. 2, Parigi 1850; Les quarantedeux points d'enseignement proférés par Boudha (tradotti dal mongolo, in collaborazione con J. Gabet), in Annales de philos. chrétienne, aprilemaggio 1850; L'Empire chinois, voll. 2, Parigi 1853-54; Le Christianisme en Chine, en Tartarie et au Thibet, voll. 4, Parigi 1857-58. L'ultima edizionc dei Souvenirs, che è l'opera principale, è apparsa a Pechino (stamperia dei Lazzaristi) nel 1924.

Bibl.: Henri d'Orléans, Le p. H. et ses critiques, Parigi 1893.

Vocabolario
Vexilla Regis prodeunt
Vexilla Regis prodeunt 〈... pròdeunt〉 (lat. «avanzano i vessilli del Re»). – Prime parole di un inno alla Croce che la Chiesa canta nei vespri del tempo della Passione e nelle feste dell’Invenzione e dell’Esaltazione della S. Croce; è attribuito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali