• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASCHENIS, Evaristo

di Ciro Caversazzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BASCHENIS, Evaristo

Ciro Caversazzi

Pittore nato a Bergamo il 4 dicembre 1617 e ivi morto il 15 marzo 1677, figlio di Pietro, ultimo di un lignaggio di pittori, oriundi di Averara in Val Brembana, che risale fino al 1451. Dal suo stato fu detto anche Prevarisco, storpiatura di prete Evaristo. Dipinse nature morte d'ogni genere, alcune piccole Madonne e qualche figura, tra cui il proprio ritratto in atto di suonare la spinetta accompagnando un giovane che tocca il liuto (Bergamo, casa Agliardi). Non poté certo essere allievo, come fu detto da alcuni, né dello Zucco, né del Cavagna, né del Salmeggia; forse apprese la pittura dal padre, e attinse poi ad altre fonti; poiché, pur essendo sempre vissuto nella città nativa, è probabile che visitasse Venezia, e avesse occasione di osservare qualche tela del Caravaggio della prima maniera. Si crede ch'egli sia stato il primo a dipingere strumenti musicali, ritraendoli disposti su tavole e tappeti, a lume raccolto; li rappresentò con somma evidenza ritraendo con magistero la qualità dei legni, dei tessuti e d'ogni altro oggetto. Le sue tele, specie quelle di cotal genere, sono pregiatissime. Furono suoi imitatori, e in parte copiatori, Bartolomeo e Bonaventura Bettera, anch'essi bergamaschi. I quadri rappresentanti strumenti, firmati "B. B." o "B + B" si debbono credere o dell'uno o dell'altro dei Bettera.

Del padre di Evaristo, Pietro, che operò nel sec. XVII, nulla si sa della vita, poco delle pitture. Nella volta di una sala a terreno della casa parrocchiale di Leffe (Bergamo), rappresentò l'Olimpo (1613). Nel 1615 frescò una saletta del Palazzo Nuovo, ora civica biblioteca, di Bergamo; altri suoi affreschi, del 1620, si vedono nella chiesa di Sombreno (Bergamo). Pitture del 1616 nella sagrestia di S. Maria Maggiore e del 1624 nella chiesa parrocchiale di Locate (Bergamo) sono andate distrutte.

Bibl.: F. M. Tassi, Vite dei pittori ecc. bergamaschi, Bergamo 1793, I; P. Locatelli, Illustri bergamaschi, II, Bergamo 1869; A. I. Wauters, Les instruments de musique d'Ev. B. bergamasque, Bruxelles 1908; M. Biancale, E. B. bergamasco dipintore degli antichi liuti it., in L'Arte, XV (1912), pp. 321-344; C. Caversazzi, in Il ritratto italiano, Bergamo 1927.

Vedi anche
natura morta Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi più antichi nella pittura e nella scultura sia come figurazioni ... liuto Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento ... struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, e la sua qualità dipende dal modo in cui avviene tale vibrazione e dal modo in cui essa risuona nella struttura ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • VAL BREMBANA
  • CARAVAGGIO
  • BRUXELLES
  • BERGAMO
  • AVERARA
Altri risultati per BASCHENIS, Evaristo
  • Baschènis, Evaristo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bergamo, forse 1617 - ivi 1677), sacerdote. Dipinse quasi esclusivamente composizioni di strumenti musicali, in cui la resa precisa degli oggetti si accompagna a un sentimento particolare della loro immobilità e l'apparente realismo della rappresentazione, spinto quasi al limite dell'illusionismo, ...
  • BASCHENIS, Evaristo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Luigi Angelini Figlio di Pietro, nacque a Bergamo il 4 dic. 1617, studiò per diventare sacerdote, e contemporaneamente, per tradizione familiare, si dedicò al disegno e alla pittura. Ordinato sacerdote, fu noto col nome di "Prete Evaristo" (per denominazione popolare divenuto poi "Prevarisco"). Una ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali