• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ashford, Evelyn

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Ashford, Evelyn

Sandro Aquari

USA • Shreveport (Louisiana), 15 aprile 1957 • Specialità: Velocità

Fu a lungo il baluardo americano contro lo strapotere delle velociste dalla Germania Orientale. Nata da una famiglia di militari, studiò in California, alla UCLA. Piccola di statura (1,65 m per 54 kg), riusciva però a esprimere un'azione efficace tanto da raggiungere risultati significativi anche sui 200 m, gara che peraltro non corse molte volte. Nel 1976, a 19 anni, fu quinta ai Giochi di Montreal, ma fecero sensazione i suoi due successi in Coppa del Mondo 1979, sui 100 m contro Marlies Göhr e sui 200 m contro Marita Koch. Nel 1983, pur ai 2195 metri di Colorado Springs, portò il record del mondo a 10,79″. Nel 1984 vinse il titolo olimpico sempre sui 100 m. Dopo i Giochi, in agosto, affrontò a Zurigo Göhr, assente a Los Angeles per il boicottaggio, e la batté con il nuovo record del mondo di 10,76″. A Seul nel 1988 fu seconda dietro l'imprendibile Florence Griffith e a Barcellona nel 1992, ormai trentacinquenne, non entrò in finale ma chiuse la carriera con il suo terzo oro, dopo quelli del 1984 e 1988, con la 4x100 m. Non ebbe grande fortuna ai Mondiali: nel 1983 si fermò in finale per un infortunio, nel 1991 finì terza. Nel 1979 sui 200 m ottenne 21,83″. Corse 23 volte in condizioni regolari e con cronometraggio automatico al di sotto degli 11″. Sposata a un giocatore di basket, Ray Washington, nel maggio del 1985 ebbe una figlia.

Vedi anche
Lewis, Carlton Frederick, detto Carl Atleta statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1961); ai giochi olimpici di Los Angeles (1984) ha vinto quattro medaglie d'oro (100 m, 200 m, salto in lungo, staffetta 4 × 100 m), uguagliando l'impresa olimpica di J. Owens (Berlino 1936). Ha successivamente vinto altri cinque titoli olimpici, due (100 ... Simeóni, Sara Simeóni, Sara. - Atleta italiana (n. Rivoli Veronese 1953), specialista del salto in alto; dopo il sesto posto alle Olimpiadi di Monaco (1972), ha vinto la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montreal (1976), la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca (1980) e di nuovo la medaglia d'argento alle Olimpiadi ... Seoul (o Seul; coreano Söul o Kyongsong) Città capitale della Repubblica di Corea (10.198.000 ab. nel 2007; 23.900.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata al centro della penisola di Corea, nella valle del fiume Han. Il clima è caratterizzato dall’alternanza di influssi continentali ... Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MARLIES GÖHR
  • MARITA KOCH
  • LOS ANGELES
  • SHREVEPORT
  • BARCELLONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali