• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Waugh, Evelyn

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Hampstead 1903 - Combe Florey, Somerset, 1966). Esordì con una biografia, Rossetti (1928), genere cui tornò con Edward Campion (1935). Fin dai primi romanzi, Decline and fall (1928) e Vile bodies (1930), affermò i caratteri salienti della sua prosa: stile accuratissimo, delicata allusività, gusto per una satira di sapore leggermente farsesco. Ai romanzi ha alternato la pubblicazione di libri di viaggio fra i quali: Remote people (1931); Ninety-two days (1934); Waugh in Abyssinia (1936); A tourist in Africa (1960). Nei romanzi Black mischief (1932), A handful of dust (1937), Scoop (1938), Put out more flags (1942) e Work suspended (1942, lasciato volutamente interrotto) si è andato manifestando il suo orientamento cattolico, affermatosi con maggiore impegno in Brideshead revisited (1945). Ha fatto seguire due romanzi satirici: Scott-King's modern Europe (1947, contro il totalitarismo) e The loved one (1949, contro la democrazia protestante americana); la trilogia The sword of honour (1962; Men at arms, 1952, Officers and gentlemen, 1955, e Unconditional surrender, 1961); il volume di novelle Mr. Loveday's little outing (1936) e il racconto Love among the ruins (1953). Da ricordare ancora il saggio storico Monsignor Ronald Knox, fellow of Trinity College, Oxford, and protonotary apostolic to his holiness Pope Pius XII (1960) e il primo volume, dei tre previsti, della sua autobiografia (A litte learning: an autobiography, I, 1964).

Vedi anche
Golding, William Romanziere inglese (Newquay, Cornovaglia, 1911 - Falmouth, Cornovaglia, 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in un crescendo, talora ossessivo, di toni alti e vibranti. Costanti della sua narrativa ... Carroll, Lewis Pseudonimo dello scrittore Charles Lutwidge Dodgson (Daresbury, Cheshire, 1832 - Guildford, Surrey, 1898). Ordinato diacono assai giovane, fu professore di matematica a Oxford (Euclid and his mod ern rivals, 1879) e appassionato cultore di fotografia, con una particolare predilezione per ritratti di ... Faulkner, William Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Oxford, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando la forma del monologo interiore, alcuni aspetti tragici della realtà quotidiana, come lo spietato ... Orwell, George Pseudonimo dello scrittore inglese Eric Blair (Motihari, Bengala, 1903 - Londra 1950). Scrittore preciso e chiaro, O. è stato uno dei più lucidi saggisti del suo tempo. Avverso a ogni forma di totalitarismo, è noto per due romanzi che fondono impegno politico e passione letteraria: The animal farm, satira ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RONALD KNOX
  • AFRICA
Altri risultati per Waugh, Evelyn
  • WAUGH, Evelyn
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. II, 11, p. 1130) Salvatore Rosati Scrittore inglese, morto a Combe Florey il 10 aprile 1966. Alle opere indicate sono da aggiungere: il libro dì viaggio The Holy Places (1952), il romanzo Love among the ruins: a romance of the near future (1953), pubblicato nell'intervallo tra i romanzi Men ...
  • WAUGH, Evelyn
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato nel 1903. Educato a Oxford, figlio di un erudito e scrittore, i suoi primi contatti spirituali furono con l'Ottocento. Nel 1926, quando i contemporanei non vedevano, in arte, se non Cézanne, egli si occupava dei Preraffaelliti e nel 1928 pubblicò il suo primo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali