• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

speciazione, evento di

di Saverio Forestiero - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

speciazione, evento di

Saverio Forestiero

Processo di formazione delle specie animali e vegetali. Per quanto il concetto di specie sia dibattuto, la specie è individuabile sulla base di alcuni criteri guida: (a) origine da una popolazione ancestrale comune; (b) piena interfecondità intraspecifica e sterilità interspecifica; (c) presenza di legami genotipici e fenotipici tra i suoi membri. Fra questi criteri, quello di compatibilità riproduttiva ha suscitato il maggiore interesse negli studi sui fenomeni di speciazione, che si basano molto sul riconoscimento dell’origine e dell’evoluzione di barriere riproduttive fra popolazioni inizialmente interfeconde. L’esistenza di barriere riproduttive (attive prima o dopo la copula, che quindi impediscono la fecondazione oppure la rendono inefficace) provoca con il tempo l’insorgere di discendenze geneticamente distinte che evolveranno separatamente. I meccanismi di speciazione sono plurimi. Si distinguono: (a) quelli che agiscono in presenza di isolamento geografico (stato di allopatria) tra le popolazioni; (b) quelli che agiscono tra popolazioni geograficamente a contatto (stato di parapatria); (c) quelli che insorgono senza che vi sia alcuna barriera geografica (stato di simpatria) che separi gli individui della popolazione ancestrale. Caso per caso conteranno fattori intrinseci alle specie: di natura genetica (per es., la poliploidia, polimorfismi di caratteri selettivamente sensibili), ecologica (per es., la specializzazione alimentare, la scelta dell’habitat), comportamentale (per es., il modello di corteggiamento in vista della riproduzione). Si conterà inoltre il ruolo dell’ambiente e della selezione naturale, che saranno allora, a seconda delle specie e delle circostanze, più o meno importanti per la produzione di nuova biodiversità tassonomica.

→ Evoluzione genetica dell’uomo

Vedi anche
genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. specie sistematica specie comprendente diverse sottospecie (dette anche specie elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... Ominidi Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per serie successive di modificazioni, morfologiche e strutturali, ha condotto all’uomo attuale è detto ...
Categorie
  • ECOLOGIA in Biologia
  • GENETICA in Biologia
  • ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA in Zoologia
Tag
  • SELEZIONE NATURALE
  • BIODIVERSITÀ
  • TASSONOMICA
Altri risultati per speciazione, evento di
  • speciazione
    Enciclopedia on line
    Processo di formazione di nuove specie zoologiche e botaniche, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo che impediscono lo scambio genetico tra le popolazioni. Isolamento riproduttivo Il presupposto principale perché possa originarsi una nuova specie ...
  • speciazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    speciazióne [Der. di specie] [BFS] Nella biologia, la formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l'insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse modalità. ◆ [CHF] Con rifer. a un elemento, la determinazione di tutte le forme chimico-fisiche che insieme ...
  • SPECIAZIONE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Campanella Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla fine degli anni Settanta si è registrato un interesse crescente, destinato ad aumentare ulteriormente in un prossimo ...
Vocabolario
speciazióne
speciazione speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, secondo diverse modalità. In relazione...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali