• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

evento

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

evento


evento in probabilità, uno dei possibili risultati di una prova. Una prova definisce un insieme Ω di possibili esiti o casi, mutuamente incompatibili, detti eventi elementari. L’insieme Ω è detto spazio degli eventi o insieme universo o, ancora, spazio campionario, e può essere finito o infinito. Per esempio, nel lancio di un dado lo spazio degli eventi, finito, è {1, 2, 3, 4, 5, 6}; nel lancio di una boccia in un campo da bocce, lo spazio degli eventi, infinito e continuo, è costituito da tutti i punti del rettangolo di gioco (se si esclude che le bocce fuoriescano dal campo). Un evento è un sottoinsieme E dello spazio degli eventi; tra essi sono compresi l’insieme vuoto, indicato con Ø (detto evento impossibile) e lo stesso insieme Ω (detto evento certo). Va sottolineato che in certe particolari condizioni, se Ω è infinito e non numerabile, non tutti i suoi sottoinsiemi sono ammissibili come eventi e si costruisce pertanto la classe degli eventi ammissibili (→ probabilità, assiomi della).

A ciascun evento E ⊆ Ω è assegnata una misura di probabilità indicata con P(E) che, da un punto di vista matematico, è una funzione definita sull’insieme delle parti di Ω, che assume valori reali da 0 a 1, estremi compresi. Si ha:

• P(Ø) = 0 (l’evento impossibile ha probabilità 0);

• P(Ω) = 1 (l’evento certo ha probabilità 1).

Poiché gli eventi sono sottoinsiemi e sono descrivibili attraverso proposizioni, per descrivere le relazioni tra due o più eventi è possibile utilizzare sia i connettivi logici sia le operazioni tra insiemi, sicché, per esempio, dati due eventi A e B si può indicare la loro unione con A ∪ B oppure attraverso la disgiunzione A o B, indicata anche con A ∨ B (una notazione più tradizionale utilizza in questo caso il simbolo dell’addizione: A + B); si può invece indicare la loro intersezione con A ∩ B oppure attraverso la congiunzione A e B, indicata con A ∧ B (una notazione più tradizionale utilizza in questo caso il segno della moltiplicazione A · B oppure A × B o la semplice giustapposizione AB).

In particolare, se il verificarsi di un evento A esclude che possa verificarsi l’evento B, i due eventi sono detti incompatibili o disgiunti e si ha quindi A ∩ B = Ø e P(A ∩ B) = 0. Tale, per esempio nel lancio di un dado, è il caso degli eventi A = {numero minore di 3} e B = {numero maggiore di 4}. Per definizione, gli eventi elementari, poiché sono elementi dell’insieme universo Ω, sono tra loro incompatibili. Se due eventi A e B sono incompatibili allora P(A ∪ B) = P(A) + P(B). In generale, la probabilità di n eventi E1, …, En a due a due incompatibili è data dalla somma delle loro probabilità:

formula

Due eventi si dicono invece compatibili o congiunti se possono verificarsi contemporaneamente. Tali sono per esempio, nel lancio di un dado gli eventi A = {numero pari} e B = {numero maggiore di 4} che si verificano entrambi se il risultato del lancio è 6. Quando i due eventi sono compatibili si ha

formula

Dato un evento E ⊆ Ω si dice evento complementare di E, e si indica generalmente con Ē, l’insieme complementare di E rispetto a Ω, definito anche dalla proposizione non E (indicata anche con ¬E). Si ha che:

formula

Gli eventi certo e impossibile sono l’uno il complementare dell’altro. In generale, considerando n eventi E1, E2, …, En, a due a due incompatibili, la cui unione costituisce lo spazio campionario (e che dunque costituiscono una partizione di Ω), vale la proprietà

formula

Tale famiglia prende il nome di sistema completo di alternative.

Vedi anche
causa Diritto C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e la funzione economico-sociale del negozio, quindi in senso oggettivo è nettamente distinta dallo scopo ... futuro Il tempo che verrà o gli avvenimenti che in esso si succederanno. filosofia Come concetto filosofico, il f. è stato originariamente oggetto di discussione soprattutto sul piano logico. Si trova nel De interpretatione di Aristotele la prima trattazione del problema di quelli che i logici medievali chiamarono ... cronologia Geologia C. geologica Insieme dei metodi usati in geologia per stabilire l’età di una formazione geologica e la successione degli eventi geologici. La c. geologica è suddivisa in assoluta e relativa. La c. assoluta si serve di metodi di datazione assoluta, fra i quali assai importanti sono quelli basati ... cronotopo In fisica, spazio a quattro dimensioni (le 3 coordinate spaziali, reali, più il tempo, immaginario), introdotto da H. Minkowski (1908), per mettere in luce lo stretto legame fra lo spazio e il tempo, stabilito dalla teoria della relatività.
Tag
  • INSIEME COMPLEMENTARE
  • INSIEME DELLE PARTI
  • SPAZIO CAMPIONARIO
  • CONNETTIVI LOGICI
  • INSIEME VUOTO
Vocabolario
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
mostra-evento
mostra-evento loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali