• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALEKSEEV, Evgenij Ivanovič

di Gastone degli Alberti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALEKSEEV [pron. alexèjef], Evgenij Ivanovič

Gastone degli Alberti

Ammiraglio russo, nato nel 1843. Salì rapidamente ai più alti gradi della carriera navale. Nel 1892 fu nominato contrammiraglio e sotto-capo di Stato maggiore della marina russa, carica che occupò fino alla guerra cino-giapponese. In quell'anno assunse il comando di una squadra inviata nel Pacifico e due anni dopo, nominato vice-ammiraglio, il comando in capo delle forze navali del Mar Nero. Al tempo della sollevazione dei boxers, Aleksejev fu richiamato a comandare le forze navali russe dell'Estremo Oriente ed ebbe pure la direzione delle operazioni militari nello Shan tung. Nel 1903 fu promosso ammiraglio e gli fu dato il titolo di luogotenente dello zar, vale a dire viceré dei possedimenti russi nell'Estremo Oriente, riunendosi così nelle sue mani tutti i poteri militari e civili di quella regione. Per tale motivo, scoppiata nel 1904 la guerra con il Giappone, egli ebbe sin dal principio la suprema direzione delle operazioni di terra e di mare. Rinunziò alle funzioni di luogotenente dello zar, appena il generale Kuropatkin assunse il comando delle truppe operanti in Manciuria.

Vedi anche
Potëmkin, Grigorij Aleksandrovič Uomo politico russo (n. presso Smolensk 1739 - m. presso Nikolaev 1791). Una rapida carriera lo portò dalla cancelleria del Sinodo (1763) alla carica di aiutante-generale di Caterina II (1774), di cui godette tutta la fiducia e di cui divenne il favorito. Distintosi nella 1a guerra turca (1768-74), fu ... Lenin, Vladimir Il′ič Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksej, arrestato e impiccato nel maggio 1887 per aver partecipato alla preparazione di un attentato ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ... ammiraglio Comandante supremo di una flotta militare o di una parte di essa; può avere anche il comando o la direzione di enti costieri, di scuole, uffici ministeriali. Nella Marina militare italiana i diversi gradi di a. sono: contrammiraglio, a. di divisione, a. di squadra. Grande a. In Sicilia, durante i regni ...
Tag
  • GUERRA CINO-GIAPPONESE
  • ESTREMO ORIENTE
  • CONTRAMMIRAGLIO
  • AMMIRAGLIO
  • KUROPATKIN
Altri risultati per ALEKSEEV, Evgenij Ivanovič
  • Alekseev, Evgenij Ivanovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Alekseev, Evgenij Ivanovic Alekseev, Evgenij Ivanovič Ammiraglio russo (n. 1843-m. 1909). Allo scoppio della guerra cino-giapponese, fu inviato, al comando di una squadra, nel Pacifico; in occasione della guerra dei Boxers (1900) gli furono affidate le operazioni militari nello Shantung, in Cina. ...
  • Alekseev, Evgenij Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Ammiraglio russo (1843-1909). Contrammiraglio e sottocapo di S. M. allo scoppio della guerra cino-giapponese, fu inviato, al comando di una squadra, nel Pacifico; viceammiraglio (1897), assunse il comando della flotta del Mar Nero. Allo scoppio della guerra dei boxers (1900) fu inviato di nuovo in Estremo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali