• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EWÈ

di Carlo TAGLIAVINI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EWÈ (fr. Ehoué; anche Efe, Evhe)

Carlo TAGLIAVINI
*

Popolazione negra della Guinea, diffusa con molte tribù a oriente del fiume Volta, nel Togo, nel Dahomey e anche nella Costa d'Oro britannica. Nelle forme dell'esistenza gli Ewé presentano prevalentemente i tratti della cultura forestale (agricoltura, famiglia a discendenza materna, società segrete, ecc.).

Col nome di ewé s'intende in generale il dialetto aṅlo???, che da molti decennî è divenuto lingua scritta per opera dei missionarî tedeschi, ma linguisticamente l'ewé può suddividersi in parecchi dialetti, fra i quali il dahomeiano o fon. L'ewé appartiene al gruppo occidentale delle lingue sudanesi (v.); nella classificazione del Delafosse è posto nel gruppo Eburneodahomeiano.

Nella fonetica si nota la presenza di tre toni musicali (alto, medio, basso; oppure crescente, medio e calante) probabilmente in conseguenza della tendenza al monosillabismo; questi toni servono a distinguere il significato di monosillabi che senza di essi sarebbero omofoni, p. es. bé "coprire, proteggere"; be "parlare"; bè "grattare via, tagliare via", ecc. Nella morfologia si nota l'assenza del genere, della flessione nominale, di ogni suffisso personale nella coniugazione ecc. La collocazione delle parole è normale (soggetto, predicato, oggetto); quella inversa esprime il genitivo (p. es. amēta "un uomo testa = la testa di un uomo").

Bibl.: G. De Gregorio, Sulla struttura della lingua ewe, in St. glott. it., II, pp. 129-223; D. Westermann, Gramm. der Ewe-Sprache, Berlino 1907; id., Wörterbuch d. Ewe Sprache, Berlino 1905-6; id., Die Sudansprachen, Amburgo 1911; id., Ewefiala, or Ewez-English Dictionary, 1928; W. Czermak, Zur Sprache der Ewe-Neger; ein Beitrag zur Seelenkunde, suppl. ad Africana, I (1924).

Vedi anche
Yoruba Popolo dell’Africa occidentale, uno dei più numerosi, occupante con il suo nucleo centrale (Oyo o Y. in senso proprio) e con i molti gruppi affini per lingua e cultura (Ife, Ilesha, Egba, Ijebu, Ekiti, Ondo ecc.) le province sud-occidentali della Nigeria fino alla costa atlantica. Popolazioni Y. si estendono ... missione L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza. M. cattoliche La storia delle m. cattoliche in senso proprio comincia nel 13° sec. con le iniziative degli ordini ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • COSTA D'ORO BRITANNICA
  • FIUME VOLTA
  • AGRICOLTURA
  • GENITIVO
  • AMBURGO
Altri risultati per EWÈ
  • Ewe
    Enciclopedia on line
    (anche Efe o Eve o Yewe o Wegbe; fr. Éhoué) Popolazione dell’Africa occidentale, insediata nell’area sud-orientale del Ghana, nel Togo meridionale e nel Benin sud-occidentale. Sono ripartiti in numerosi gruppi che non hanno mai costituito un’unità politica, e che solo in epoca coloniale hanno preso ...
  • ewe
    Dizionario di Storia (2010)
    Popolazione stanziata fra Togo (dove è la principale comunità) e Ghana, si stabilì nella regione in varie ondate fra i secc. 11° e 17°, migrando dagli odd. Nigeria e Benin. Gli e. crearono diverse piccole entità politiche poco centralizzate, fronteggiando pressioni degli – specie l’Asante – a O e del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali