• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

exibit

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

exibit


s. m. inv. Allestimento espositivo.

• Palloni sospesi nell’aria in equilibrio su un soffio di vento, ombre che rimangono impresse sulle pareti e diventano fosforescenti, lampi sotto vetro che seguono docili le mani. Sono meraviglie degne del gabinetto di un alchimista o del laboratorio di un prestigiatore e invece si possono ammirare nel salone di Explorazione, il museo scientifico di Treviglio. Saltando da un «exibit» all’altro, così si chiamano le postazioni interattive in cui è organizzato il museo, si è pervasi dallo stupore. (Pietro Tosca, Corriere della sera, 30 settembre 2012, Cronaca di Milano, p. 8) • Per cinque giorni, a partire da martedì e sino a sabato, conferenze, proiezioni, workshop, exibit, giochi ma anche spettacoli e, a conclusione (sabato prossimo) l’osservazione delle stelle coi telescopi. (Max Firreri, Giornale di Sicilia, 22 marzo 2014, p. 23, Trapani) • E ancora un laboratorio astronomico all’aperto con orologi solari di vario tipo, un mappamondo monumentale, un laboratorio solare. Del centro fanno parte anche sale con exibit interattivi, due aule didattiche, un’esposizione di meteoriti. (Giulio Isola, Avvenire, 9 settembre 2016, p. 28).

- Adattato dal s. ingl. exhibition con successivo accorciamento.

- Già attestato nella Repubblica del 22 dicembre 1989, Affari & Finanza, p. 15 (Marcella Gabbiano).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • TREVIGLIO
  • METEORITI
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali