• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extracalcistico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

extracalcistico


agg. Al di fuori delle vicende del calcio.

• la sorte ha voluto che le due nazioni chiamate a rappresentare l’Europa nella Confederations Cup fossero le due grandi malate, la Spagna e l’Italia, che se non altro sono state all’altezza della sfida: per noi la vera conferma di queste giornate, oltre al «nuovo italiano» Mario Balotelli, è stata la leadership di Cesare Prandelli, un uomo che per le qualità tecniche e morali ha già acquisito una dimensione extracalcistica. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° luglio 2013, p. 1, Prima pagina) • I bianconeri si giocano tutto in una sera con un imperativo: vincere. Nella Roma, a pagare per tutti sarà [Daniele] De Rossi. La situazione extracalcistica potrebbe costargli il posto contro il City. (Federico Colosimo, Giornale d’Italia, 9 dicembre 2014, p. 12, Sport) • Un progetto che prevede il contributo di migliaia di tifosi (tra i 30 e i 35 mila, ad esempio), con abbonamenti pluriennali che garantiscono poi sconti in settori extracalcistici. (A[ndrea] Sch[iappapietra], Secolo XIX, 24 giugno 2017, p. 42, Sport).

- Derivato dall’agg. calcistico con l’aggiunta del prefisso extra-1.

- Già attestato nella Nuova Stampa Sera del 9 dicembre 1948, p. 4 (Paolo Bertoldi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • CESARE PRANDELLI
  • MARIO BALOTELLI
  • ALDO CAZZULLO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali