• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extraprofitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

extraprofitto


Eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito dalle imprese non marginali (nel linguaggio finanziario è anche definito sopraprofitto). Si tratta di un guadagno differenziale derivante dal fatto che il prezzo dello stesso prodotto sul mercato è unico, mentre i costi unitari medi delle singole imprese differiscono tra loro in conseguenza delle diverse capacità tecniche e organizzative degli imprenditori, di particolari situazioni di ubicazione, di disponibilità di brevetti e materie prime, di casuali circostanze di congiuntura.

Formazione ed effetti dell’extraprofitto

L’e. (che è detto anche semplicemente profitto da chi vede nel profitto normale la somma del salario di direzione, dell’interesse del capitale investito dall’imprenditore e della remunerazione a lui spettante) deriva quindi spesso da situazioni di mercato più che da meriti dell’imprenditore e può considerarsi in tal caso un fenomeno di quasi rendita (➔). Nelle forme di mercato dove non vi sono barriere all’entrata (➔ barriera), l’esistenza di e. attira nuove imprese nei settori dove essi si verificano, determinando, attraverso l’espansione delle quantità offerte, la diminuzione dei prezzi dei beni prodotti e la conseguente progressiva riduzione degli e. stessi, fino alla realizzazione dei soli profitti normali di lungo periodo.

L’extraprofitto nella teoria economica

Nella visione degli economisti classici, l’e. è il frutto di un abuso di potere di mercato da parte delle imprese dominanti. Per la scuola di Chicago (➔ Chicago, scuola di) un e. può riflettere efficienza produttiva e/o vantaggi di costo da parte di alcune imprese, in grado di conseguire una posizione di monopolio abbassando i prezzi e costringendo i concorrenti ad abbandonare il mercato. L’e. in quest’ottica non ha una valenza negativa. Tale risultato sussiste anche per J.A. Schumpeter e gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola), ma per ragioni diverse. Secondo questa scuola di pensiero, il monopolio può garantire una crescita economica più rapida rispetto alla configurazione di perfetta concorrenza, grazie all’investimento degli e. in ricerca e sviluppo (autofinanziamento). Il finanziamento di investimenti in ricerca e sviluppo è infatti molto costoso e spesso gli intermediari finanziari esitano a sostenere progetti il cui rendimento è molto incerto. La presenza di e. in un monopolio è dunque ciò che spingerebbe le imprese a fare ricerca. Al contrario, K.J. Arrow ritiene che i monopoli ostacolino la diffusione e l’adozione delle innovazioni, poiché chi gode delle rendite in un settore non avrebbe alcun incentivo a investire in ricerca e sviluppo e, inoltre, la presenza dei brevetti ostacolerebbe la diffusione delle conoscenze tecnologiche, che sono il motore della crescita. Se l’inefficienza del monopolio in senso allocativo (statico) è un risultato acquisito, il dibattito sull’inefficienza di monopolio in senso dinamico è una questione ancora aperta.

Vocabolario
extraprofitto
extraprofitto s. m. [comp. di extra- e profitto]. – In economia (anche sovra- o sopraprofitto, soprattutto nel linguaggio finanziario), l’eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito da un’impresa: si tratta di...
sovraprofitto
sovraprofitto (o sovrapprofitto; anche sopraprofitto o soprapprofitto) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e profitto]. – Nel linguaggio econ., sinon. di extraprofitto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali