• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

extraunionista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

extraunionista


s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea.

• «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice il tenente Geremia Lugibello, comandante della compagnia di Alassio. Prosegue: «Stroncheremo senza indugio tali situazioni sanzionando adeguatamente coloro che sfruttano l’irregolarità degli extraunionisti». (Barbara Testa, Stampa, 5 dicembre 2006, Imperia, p. 75) • Intanto al comando provinciale dei carabinieri si attende la circolare della Procura. Con grande tranquillità. Anche perché l’Arma, a Savona, extracomunitario lo ha già sostituito con un più preciso extraunionista. Non sarà il massimo dell’eleganza stilistica, però almeno non fa venire in mente lo spettro del razzismo. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 8 settembre 2011, p. 32, Cronache).

- Derivato dal s. m. e f. e agg. unionista con l’aggiunta del prefisso extra-1.

Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • CARABINIERI
  • ALASSIO
  • IMPERIA
  • SAVONA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali