• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Exxon Mobil

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Exxon Mobil


– Multinazionale statunitense del settore petrolifero, con sede a Irving, costituita nel 1999 a seguito della fusione tra le due primarie società Exxon e Mobil. La società è annoverata tra le cosiddette big four internazionali, che comprendono anche l’olandese Shell, la britannica BP e la francese Total. Di queste la E. M. è la più grande, avendo riunito sotto la medesima guida due delle principali compagnie di idrocarburi che erano state costituite dopo lo smembramento della Standard oil di J.D. Rockfeller a opera della Corte suprema degli Stati Uniti nel 1911, per abuso di posizione dominante. La E. M., che opera principalmente con i marchi Esso, Enco, Humble, è una delle aziende più grandi del mondo come capitalizzazione di borsa, dal 2005 costantemente nelle prime 4 posizioni dell’apposita classifica. Il modello di business si sviluppa su tutta la filiera degli idrocarburi, dalla ricerca ed estrazione alla commercializzazione e alle applicazioni chimiche.

Vedi anche
BP Società petrolifera, con sede a Londra, nata nel 1998 dalla fusione di British Petroleum Company e AMOCO (American Oil Company). La British Petroleum Company trae origine dalla Anglo-Persian Oil Company, costituita a Londra nel 1909 per l’attività di ricerca e di sfruttamento dei giacimenti petroliferi ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ... zeoliti Famiglia di minerali definibili strutturalmente come tectosilicati. Furono identificate per la prima volta (1756) da A.F. Cronstedt in piccole cavità di rocce di origine vulcanica, e chiamate zeoliti («pietra bollente») in quanto, sottoposte all’azione del calore, perdevano acqua rigonfiandosi vistosamente. ... risórse naturali risórse naturali Tutte le fonti alimentari, minerarie, idriche ed energetiche disponibili sulla Terra per l'uomo e a lui utili. risorse rinnovabili e non rinnovabili L'insieme delle risorse naturalin. si può suddividere in due grandi categorie, quelle rinnovabili (in quanto virtualmente inesauribili) ...
Tag
  • IDROCARBURI
  • SHELL
Altri risultati per Exxon Mobil
  • Exxon Mobil
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Multinazionale statunitense del settore petrolifero, con sede a Irving, Texas, costituita nel 1999 a seguito della fusione tra le due primarie società Exxon e Mobil. La società è annoverata tra le cosiddette big four internazionali, che comprendono anche l’olandese Shell, l’inglese BP e la francese ...
  • Exxon Mobil Corporation
    Enciclopedia on line
    Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation nel 1972 e in E. nel 1999, dopo la fusione con un altro colosso petrolifero statunitense, la Mobil ...
Vocabolario
mòbile¹
mobile1 mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si può levare e rimettere, sollevare e...
mobìlia
mobilia mobìlia (meno corretto mobìglia) s. f. [dal lat. mobilia, neutro pl. dell’agg. mobĭlis «mobile1»; propr. «cose o beni mobili»]. – L’insieme dei mobili che costituiscono l’arredamento stabile di una casa (letti, armadî, tavoli, sedie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali