• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eziandio

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

eziandio

Mario Medici

Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,:

1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, con valore aggiuntivo o completivo, spesso con tono intensivo.

Si trova in III VIII 2 se così è mirabile questa creatura, certo non pur con le parole è da temere di trattare di sue condizioni, ma eziandio col pensiero; IV X 6 non è da lasciare... che messere lo Imperadore in questa parte non errò pur ne le parti de la diffinizione, ma eziandio nel modo di diffinire; XII 1 la imperfezione de le ricchezze non solamente nel loro avvenimento si può comprendere, ma eziandio nel pericoloso loro accrescimento; XII 6 né solamente per desiderio d'accrescere quelle cose che hanno si tormentano, ma eziandio tormento hanno ne la paura di perdere quelle; XXV 1 Non solamente questa anima e natura buona in adolescenza è obediente, ma eziandio soave; e inoltre I IV 13, VIII 10, II IV 4, III IV 3, IV 12, VIII 21, IV I 6, X 3, XVI 5, XXII 7, XXV 9, XXVII 7, XXVIII 6 e 9, XXX 5. Col valore di " anzi ", in IV VII 5 però che non solamente colui è vile... che disceso di buoni è malvagio, ma eziandio è vilissimo.

Come particella rafforzativa, in II I 6 questo [il senso anagogico] è quando spiritualmente si spone una scrittura, la quale ancora [sia vera] eziandio nel senso litterale... significa de le superne cose de l'etternal gloria; e in III XV 12 lo quale appetito ne diparte eziandio da li vizii naturali, non che da li altri.

2. Come congiunzione subordinativa che introduce proposizioni concessive ipotetiche implicite o esplicite (congiunzione composta ‛ e. che '), col valore di " anche ", " pure ", " anche se ".

È presente in I XI 9 se una pecora per alcuna cagione al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, eziandio nulla veggendo da saltare; III XIII 8 dicemo l'uomo facundo eziandio non parlando, per l'abito de la facundia; IV XXVII 8 Dunque porterò io lo mio consiglio e darollo eziandio che non mi sia chesto...?

Vocabolario
eziandìo
eziandio eziandìo cong. [comp. del lat. etiam «ancora» e diu «a lungo»], ant. – Anche, altresì, persino: e. per le cose significate (Dante); saranno e. privati della speranza (Leopardi).
pelamantèlli
pelamantelli pelamantèlli s. m. [comp. di pelare e mantello], ant. – 1. Rigattiere, venditore di abiti usati. 2. Imbroglione, furfante: si seppe eziandio quelle grida essere state furbescamente mosse da alcuni borsaiuoli e pelamantelli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali