• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCHINI, Ezio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FRANCESCHINI, Ezio


Filologo, nato a Villa di Strigno, Trento, il 25 luglio 1906, professore di storia della letteratura latina medievale nell'università del S. Cuore di Milano (dal 1939); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.

Ha studiato varî testi letterarî medievali promovendo importanti ricerche sulle traduzioni latine delle opere aristoteliche e pubblicando il Liber philosophorum moralium antiquorum (1932). Autore, tra l'altro, di Roberto Grossatesta e le sue traduzioni latine (Venezia 1933), Aristotele nel medioevo latino (Padova 1934), Studi e note di filologia latina medioevale (Milano 1938), La leggenda minore di S. Caterina da Siena (ivi 1942).

Vedi anche
Concetto Marchési Marchési, Concetto. - Storico italiano della letteratura latina (Catania 1878 - Roma 1957); prof. dal 1915, insegnò nelle università di Messina, Pisa e Padova di cui fu anche rettore (1943); socio nazionale dei Lincei (1946). Tra le sue opere, oltre le edizioni critiche di Apuleio (De Magia), Ovidio ... Lazzati, Giuseppe Lazzati ‹-zz-›, Giuseppe. - Uomo politico e storico italiano (Milano 1909 - ivi 1986). Consigliere nazionale della DC dal 1946, deputato alla Costituente, fu vicepresidente del gruppo democristiano. Partecipò insieme a Dossetti e Fanfani all'opposizione a De Gasperi e fondò l'associazione Civitas humana ... Gemèlli, Agostino Gemèlli, Agostino. - Psicologo italiano (Milano 1878 - ivi 1959). Francescano; fondatore (1921) e rettore dell'Università cattolica del Sacro Cuore (Milano); presidente dal 1936 della Pontificia accademia delle scienze; direttore della Rivista di filosofia neoscolastica, esercitò una efficace attività ... Dossétti, Giuseppe Dossétti, Giuseppe. - Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le sue ipotesi politiche, diverse da quelle dei vecchi popolari, miravano a una ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ROBERTO GROSSATESTA
  • ARISTOTELE
  • MEDIOEVO
  • STRIGNO
Altri risultati per FRANCESCHINI, Ezio
  • Franceschini, Ezio
    Enciclopedia on line
    Filologo italiano (Strigno 1906 - Padova 1983), prof. (dal 1939) di letteratura latina medievale all'univ. Cattolica del S. Cuore di Milano, della quale è stato anche rettore; socio nazionale dei Lincei (1959). Ha promosso importanti ricerche sulle traduzioni latine delle opere aristoteliche (Aristoteles ...
  • FRANCESCHINI, Ezio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Claudio Leonardi Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 Villa fu occupata dalle truppe italiane; la famiglia del F. lasciò il paese, troppo vicino al fronte, ed emigrò a Bassano ...
Vocabolario
èzio-
ezio- èzio- (o ètio-) [dal gr. αἰτιο-, forma compositiva da αἰτία «causa»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa «causa».
franceschino
franceschino s. m. – Moneta d’argento del valore di 5 paoli, così detta perché fatta coniare nella zecca di Firenze dal granduca di Toscana Francesco I (1737-1763).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali