• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pound, Ezra

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Pound, Ezra

Tommaso Pisanti

Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, ma molto spesso acuti e stimolanti.

L'incontro tra P. e D. è da porre in diretta relazione con le esigenze creative del poeta americano teso a forgiare un linguaggio nel quale le esperienze del Decadentismo europeo e soprattutto francese sapessero ritrovare un più oggettivo ordine di valori, in una sintesi, al di là di ogni vaporosità tardo-romantica, di emozioni e d'intelletto. Entro un tale ambito d'idee, trovavano un particolare apprezzamento i simboli e le allegorie dell'arte medievale; la poesia di D. sembrava anzi offrire una straordinaria capacità, pressoché unica di ‛ objective vision ' e di variazioni stilistiche " concise e luminose ": " si tratta - scriverà T.S. Eliot sulla scia di P. - della più esauriente e ordinata presentazione delle emozioni che sia mai stata fatta ".

Non è estranea al P., nonostante i suoi atteggiamenti iconoclasti, la tradizione harvardiana di studi danteschi la quale, meritevole per moltissimi aspetti, si presentava tuttavia carente sul piano di un'analisi stilistico-poetica. Le indicazioni di P. hanno provocato, pur tra forzature e unilateralità, non solo una nuova e interessante circolazione di D. in chiave di letteratura militante, ma anche precise suggestioni critiche, con un lucido invito a un più sottile approfondimento in D. dei rapporti fra simboli, allegorie, idee e poesia, nonché della pluralità degli esiti lessicali e stilistici. " Nell'allegoria il poeta apprende a distaccarsi da semplici qualità e passioni e impara a visualizzarle ".

Per quanto concerne la sua poesia, P. ricorre con frequenza a citazioni e ricalchi danteschi. La sua prima raccolta di versi trae il titolo da un'espressione dantesca (A lume spento, Venezia 1908). A parte le allusioni a singoli versi e figure, è direttamente collegata all'influenza esercitata da D. l'idea, fondamentale nell'opera di P., di una pluralità di moduli espressivi. Di derivazione dantesca è infine l'idea centrale dei Cantos (1925-1954), quella di una convergenza da conseguire attraverso il ‛ vedere ' e una molteplicità di situazioni, angolazioni visuali e livelli stilistici. Il motivo dell'usura si pone come un equivalente della lupa dantesca. I cantos XIV e XV traggono spunto dalle situazioni delle Malebolge. Gerione appare in numerosi cantos; il motivo della luce offre possibilità per lucidissime metafore: l'aria è " crystal body of the air "; Dio " shines / in the mind of heaven " (cantos CVII e LI). Ma il senso della molteplicità si traduce in P. soprattutto in una potente e insieme sofisticata capacità mimetica e proteiforme, in una parossistica ramificazione in cui si disperde il rigore dei piani danteschi.

Opere Di E.P. Con Riferimenti A D.: The Spirit of Romance, Londra 1910, partic. cap. VI (traduz. ital. a c. di S. Baldi, Lo spirito romanzo, Firenze 1959); Literary Essays (con introduz. di T.S. Eliot), ibid. 1954, 201 ss. e passim (traduz. ital. a c. di N. D'Agostino: Saggi letterari, Milano 1959). P. pensò alla sua opera critica come a un De Vulgari Eloquentia per il lettore moderno: v. il suo articolo, On Criticism in General, in " Criterion " I (1953) 147.

Bibl. - Sul P. e D. cfr. J.L. Brown, D. and Modern American Poetry, in " Giorn. d. " XLII (1939) 122-123; A. Giovannini, E. P. and D., Nimega-Utrecht 1961; T. Pisanti, E. P. e D., in Atti del II Congresso Nazionale di Studi danteschi, Firenze 1966. Sarebbe impensabile il dantismo di Eliot senza le premesse poundiane; v. M. Praz, T.S. Eliot e D., rist. in Machiavelli in Inghilterra e altri saggi, Firenze 1962.

Vedi anche
Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... William Carlos Williams Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... imagismo Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; trad. it. Alcune cose da non fare, 1954), proponeva un nuovo modo di intendere e di fare poesia, fondato ... William Butler Yeats Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ...
Tag
  • DE VULGARI ELOQUENTIA
  • DECADENTISMO
  • INGHILTERRA
  • INTELLETTO
  • MALEBOLGE
Altri risultati per Pound, Ezra
  • Pound, Ezra Loomis
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. I, p. 949; III, 11, p. 473) Cristina Giorcelli Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla sua opera maggiore, i Cantos, poema epico di proporzioni enormi (ne scrisse 120, inclusi i frammenti) e di ambizioni ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di una poetica più attiva e impegnata, e al vagheggiamento di una società ideale, aristocratica, gerarchica, che si ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Loomis) Mario Praz Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a Wabash College. Nel 1908 venne in Europa e a Venezia pubblicò i versi A Lume Spento (titolo in ital.); poco dopo ...
Vocabolario
pound
pound 〈pàund〉 s. ingl. [ant. pund, affine al gotico pund, ted. ant. pfunt, mod. Pfund; adattam. del lat. pondo, in origine ablativo di *pondus -i (= pondus -dĕris «peso») nella locuz. libra pondo «una libbra di peso»] (pl. pounds 〈pàund∫〉),...
imagismo
imagismo s. m. [dall’ingl. imagism, der. di image «immagine]. – Movimento poetico angloamericano fiorito nel secondo decennio del Novecento, i cui aderenti (tra i quali lo statunitense Ezra Pound) sostenevano che l’immagine non è un ornamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali