• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POUND, Ezra

di Mario Praz - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

POUND, Ezra (Loomis)

Mario Praz

Poeta e critico nato a Hailey, Idaho, il 30 ottobre 1885. Si dedicò presto allo studio della letteratura comparata, e fu insegnante all'università di Pennsylvania e a Wabash College. Nel 1908 venne in Europa e a Venezia pubblicò i versi A Lume Spento (titolo in ital.); poco dopo si recò a Londra dove rimase fino al 1920, prendendo attiva parte ai movimenti d'avanguardia (v. inghilterra: Letteratura, XIX, p. 281); dopo un soggiorno di quattro anni a Parigi, si stabilì definitivamente a Rapallo.

Della letteratura provenzale e italiana dei primi secoli si fece divulgatore (studio critico The Spirit of Romance, Londra 1910, The Sonnets and Ballate of Guido Cavalcanti [versioni] e edizione delle poesie di Cavalcanti, Genova 1932, ecc.) e imitatore, alternando motivi medievali con classici e estremo-orientali, in varie raccolte di versi poi riunite in Personae, 1926; concepì quindi un poema di più vasto disegno, arieggiante il dantesco: Cantos, pubblicato in varie parti (1925, 1928, privatamente, quindi in edizione comune a Londra, 1933, 1935). Molte delle poesie del P. non sono più che riusciti e saporiti pastiches; nelle migliori (per es., Provincia deserta, la sestina Altaforte) comunica potentemente il senso del passato e ricrea nei modi degli antichi poeti, pur infondendo nei versi tutta la sua anima irrequieta e bizzarra di bohémien.

Bibl.: Vers. ital. di G. Prampolini e di M. Praz, in Circoli, nov.-dic. 1933, di L. Traverso, in Circoli, ottobre 1937; C. Linati, in Scrittori anglo americani d'oggi, Milano 1932; M. Praz, in La Fiera letteraria, 1° luglio 1928, La Stampa, 13 agosto 1932, Omnibus, 17 aprile 1937; R. Taupin, La poésie d'E. P., in Revue anglo-américaine, febbraio 1931; L. Zukovsky, The Cantos of E. P., in The Criterion, aprile 1931; A. S. Admur, The Poetry of E. P., Cambridge Mass. 1936 (con bibl.).

Vedi anche
Thomas Stearns Eliot Poeta e critico statunitense (Saint Louis, Missouri, 1888 - Londra 1965), naturalizzatosi cittadino britannico nel 1927. Nacque da famiglia di tradizione unitariana. Dal 1906 al 1910 studiò filosofia alla Harvard Univ., frequentò poi per un anno la Sorbona di Parigi (1910) e, di nuovo a Harvard, approfondì ... William Carlos Williams Poeta statunitense (Rutherford, New Jersey, 1883 - ivi 1963). Cresciuto artisticamente a contatto con le avanguardie newyorchesi, Williams, William Carlos mostrò nei suoi primi versi, primi fra tuttiThe tempers (1913), di aver sentito l'influsso della poetica di E. Pound. La sua vasta produzione in versi ... imagismo Movimento letterario (ingl. imagism) sorto a Londra tra il 1912 e il 1914. Suo iniziatore fu E. Pound che, in un articolo apparso nel 1913 sulla rivista statunitense Poetry (A few don’ts by an imagiste; trad. it. Alcune cose da non fare, 1954), proponeva un nuovo modo di intendere e di fare poesia, fondato ... William Butler Yeats Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi (Thewanderings of Oisin and other poems,1889) e dalle scienze occulte (Countess Cathleen, 1892), ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • RAPALLO
  • VENEZIA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per POUND, Ezra
  • Pound, Ezra Loomis
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università di Pennsylvania. Trasferitosi in Europa, pubblicò a Venezia la prima raccolta di poesie, ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. I, p. 949; III, 11, p. 473) Cristina Giorcelli Poeta e critico americano, morto a Venezia il 1° novembre 1972. Nell'ultimo decennio di vita P. continuò a lavorare caparbiamente alla sua opera maggiore, i Cantos, poema epico di proporzioni enormi (ne scrisse 120, inclusi i frammenti) e di ambizioni ...
  • Pound, Ezra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Tommaso Pisanti Poeta nordamericano (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972), tra i più significativi del nostro secolo; si è occupato di D. con interventi e suggerimenti talvolta impetuosi, ma molto spesso acuti e stimolanti. L'incontro tra P. e D. è da porre in diretta relazione con le esigenze creative ...
  • POUND, Ezra
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 949) Nemi D'AGOSTINO Poeta e critico americano. La sua natura di puritano e di eclettico e geniale assimilatore di idee, lo aveva spinto già dopo il 1915 alla formulazione di una poetica più attiva e impegnata, e al vagheggiamento di una società ideale, aristocratica, gerarchica, che si ...
Vocabolario
pound
pound 〈pàund〉 s. ingl. [ant. pund, affine al gotico pund, ted. ant. pfunt, mod. Pfund; adattam. del lat. pondo, in origine ablativo di *pondus -i (= pondus -dĕris «peso») nella locuz. libra pondo «una libbra di peso»] (pl. pounds 〈pàund∫〉),...
imagismo
imagismo s. m. [dall’ingl. imagism, der. di image «immagine]. – Movimento poetico angloamericano fiorito nel secondo decennio del Novecento, i cui aderenti (tra i quali lo statunitense Ezra Pound) sostenevano che l’immagine non è un ornamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali